Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] segmenti bassi dell’intestino tenue; v. emorragico (➔ ematemesi).
In rapporto alle cause: v. cerebrale, dovuto a cause endocraniche (per es. tumori); v. da cause emotive (visione di cose ed episodi traumatizzanti, o loro rievocazione); v. psicogeno ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Volosca, Fiume, 1868 - Bologna 1953); prof. nell'univ. di Bologna, condirettore dell'Archivio glottologico italiano. La sua attività si è svolta nel campo indoeuropeo, specialmente [...] forme della dittongazione romanza, 1907), e in quello della linguistica generale (Le alterazioni fonetiche del linguaggio e le loro cause, 1926). Saggi linguistici (1940) è una scelta dei suoi studî. Socio nazionale dei Lincei dal 1936; senatore dal ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (1º sec. a. C.), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare [...] questa sospensione può essere raggiunta. Particolarmente interessante è la critica della possibilità (sostenuta da stoici ed epicurei) di conoscere le cause per via indiretta attraverso i "segni", risalendo cioè con il ragionamento dai fenomeni alle ...
Leggi Tutto
TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] singolo gruppo muscolare.
Sulla patogenesi del tremore non si può ancora affermare una teoria sicura. È certo che cause efficienti possono essere: lesioni nervose organiche a sede differente, ma specialmente del cervelletto e delle formazioni grige ...
Leggi Tutto
OLIGURIA (dal gr. ὀλίγος "poco" e οὖρου "urina")
Amilcare Bertolini
È la diminuzione della quantità di urina escreta. Essa può rivestire tutti i gradi intermedî fra una modica riduzione della quantità [...] 24 ore e una riduzione enorme, per cui nella vescica si rirovano soltanto poche gocce d'urina.
L'oliguria riconosce le stesse cause e ha le stesse conseguenze dell'anuria (v.); la sua origine può quindi essere renale o extrarenale e precisamente può ...
Leggi Tutto
FUCHS, Ernst
Giuseppe Ovio
Oculista, nato il 14 giugno 1851 a Vienna dove morì il 21 novembre 1930; successe a E. Jaeger nella direzione di quella clinica oculistica, che resse e portò a grande altezza [...] fino al 1915, anno in cui si ritirò dall'insegnamento.
Sono importanti i suoi libri sul sarcoma del tratto uveale, sulle cause e sulla prevenzione della cecità, opera ch'ebbe il premio di Londra; il suo Lehrbuch der Augenheilkunde (Vienna 1889) nel ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] dall’art. 20 d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. in l. 6.8.2008, n. 133, concernente soltanto le cause previdenziali e assistenziali che «frazionano un credito relativo al medesimo rapporto» e consistente nell’obbligo di procedere d’ufficio alla riunione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] ad Aristotele (384-322 a.C.) e ai filosofi scolastici, ma solo con i fisiocratici e l’Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776) di Adam Smith (1723-1790), nel Diciottesimo secolo, l’economia acquista una sua identità come ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] e regolare ai paesi consumatori. Negli anni delle Primavere arabe, ad esempio, è stato il governo saudita a supplire alle perdite causate dai cali di produzione in Egitto, Libia, Yemen, Siria e Sudan. In questi anni l’Opec ha cercato, inoltre, di ...
Leggi Tutto
depressione
Disturbo dell’umore (detto anche disturbo unipolare o disturbo depressivo maggiore) in cui si presenta alterato non solo il tono dell’umore, ma anche, in forma più o meno grave, le manifestazioni [...] lutto) deriva da un senso di colpa inconscio per l’ambivalenza rivolta a un oggetto interno vissuto come perduto a causa della propria aggressività, che può culminare nell’attesa delirante di una punizione. La terapia consiste, a seconda dei casi ‒ o ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...