In biologia, assenza di anfimissi, cioè di fecondazione sessuata che dà prole vitale, dovuta a incapacità dei gameti a fecondarsi o ad anomalie dello sviluppo dell’embrione. È molto frequente nelle ibridazioni [...] di specie diverse ma può verificarsi anche fra individui appartenenti a popolazioni diverse di una stessa specie, uomo compreso, per incompatibilità o per cause fisiologiche (diversa stagione di attività sessuale, mancanza di attrazione sessuale). ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] ) che agli esperti tradizionali parvero assurde. Il caos economico era stato troppo grave perché si potesse attribuirne le cause a fenomeni puramente monetarî e finanziarî. Era diventato evidente che ci doveva essere qualcosa di più profondo, insito ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] mancare la massima parte della marina; per quanto le navi rimaste fedeli ai rossi fossero male comandate, a causa della deficienza di ufficiali, tuttavia la loro attività fu essenziale per il consolidamento della resistenza, poiché esse per parecchie ...
Leggi Tutto
SCABINI
Giuseppe Ermini
. Istituzione franca introdotta in Italia tra la fine del sec. VIII e il principio del IX: per essa l'amministrazione della giustizia, che presso le popolazioni germaniche procedeva, [...] , per mezzo del cosiddetto giudizio popolare e collegiale, affidato a giudici scelti di volta in volta per le singole cause tra gli uomini liberi (rachimburgi), viene invece commessa a giudici stabili, nominati una volta tanto per ogni contea, detti ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] SAS è definita da un indice di apnee-ipopnee uguale o superiore a 10 per ora. Le apnee sono molto frequentemente ostruttive.
Le cause e i fattori di rischio
Dati epidemiologici evidenziano che circa il 10÷15 % dei russatori ha più di 5 apnee per ora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] due celebri letterati, Su Shi e Huang Tingjian, (1045-1105) di scrivere una prefazione al suo Trattato su tutte le patologie causate dal freddo (Shanghan zongbing lun, 1080 ca.) e il funzionario di grado inferiore Cheng Jiong (attivo tra il 1163 e il ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] . Ne è conseguito un rinnovamento del dibattito sul significato stesso del termine e si sono moltiplicate le analisi sulle cause e sui potenziali rimedi del terrorismo. In generale, sia le ricerche empiriche sia le riflessioni teoriche sull’argomento ...
Leggi Tutto
stupefare III plur. imperf. ind. stupefaciensi]
Alessandro Niccoli
Usato anche come intransitivo pronominale, vale " esser preso da stupore " (v.), cioè, secondo la definizione dantesca (cfr. Cv IV [...] provocato in noi da un fatto mirabile per la sua novità, il suo carattere eccezionale e l'ignoranza delle sue cause.
Pur nel numero limitato delle occorrenze, è pertanto una delle parole chiave del Paradiso, in quanto contribuisce a dare il ...
Leggi Tutto
eritrodermia
Sindrome rappresentata da diffuso e persistente arrossamento cutaneo, spesso con desquamazione. Può essere secondaria a recrudescenza di una dermatosi (eczema, psoriasi, ecc.) o a fattori [...] sistemiche come leucemie, linfoma di Hodgkin, micosi fungoide. Altre volte è primitiva e compare come tale senza cause ben definite e senza accompagnarsi ad alterazioni evidenti di altri organi o apparati. E. congenita ittiosiforme: lo stesso ...
Leggi Tutto
ipoestesia
Diminuzione della sensibilità che, all’esame neurologico, si manifesta applicando alla cute stimoli tattili, vibratori, termici o dolorifici, e valutando la risposta riflessa del paziente [...] manifesta nelle lesioni di uno o più nervi periferici (➔ neuropatie) e in quelle dei gangli sensoriali, nelle radicolopatie (➔). Le cause di i. dell’SNC sono le patologie midollari che coinvolgono le radici posteriori e le colonne dorsali, oltre ad ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...