Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] (art. 19, co. 1, del d.lgs. n. 39/2013). La decadenza non consegue per effetto della mera insorgenza della causa, preesistente o successiva, di incompatibilità, ma può essere attivata solo con la sua contestazione da parte del RPC.
Ulteriori effetti ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] rappresentate per lo più da cifosi angolari (il cosiddetto gibbo di Pott). Anche il tetano appartiene alle cause infettive di deformità del rachide.
d) Cause miogene. Tra le più tipiche vi sono quelle con esito in poliomielite, dovute a un'asimmetria ...
Leggi Tutto
sciatica
Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervo sciatico. L’utilizzo del [...] mediante un accurato esame clinico e tramite esami diagnostici (RX, RMN, EMG), mentre la cura varia in base alla causa eziologica che ne ha determinato l’insorgenza. Di solito, si opta inizialmente per un trattamento di tipo conservativo che consiste ...
Leggi Tutto
splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] sensazione gravativa all’ipocondrio sinistro, associati a segni e sintomi della malattia che la causa.
Eziologia
La s. può procedere da varie cause:
• Cause infettive: oltre alla localizzazione splenica di germi e parassiti (➔ splenite), la milza si ...
Leggi Tutto
idioventricolare, ritmo
Ritmo di contrazione dei ventricoli che prende origine nella compagine della stessa parete ventricolare per blocco completo del sistema di conduzione.
Eziologia
Nelle persone [...] del miocardio; una cardiopatia ischemica ed esiti di infarto, la cardiopatia dilatativa, l’amiloidosi, la sarcoidosi sono altre cause di blocco cardiaco completo che provocano ritmo i.; anche malattie del connettivo (per es., il lupus) e infezioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] delle altre specie dell’ecosistema, in funzione del cosiddetto ‘effetto cascata’. La perdita di b. nel pianeta è dovuta a cause di tipo naturale o antropico. Delle prime fanno parte fenomeni di medio/lungo periodo come il cambiamento climatico o la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] oltre nei Monti del Vivarais e nei Monts Dore) e più fredda durante l’inverno.
Anche il sistema alpino sta a sé: a causa dell’orientamento generale delle Alpi Francesi da N a S e poiché le maggiori altitudini sono a N, vi è notevole diversità fra la ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] in quanto non tutte le parti di una stessa faglia si fratturano simultaneamente durante un terremoto; si osserva infatti che, a causa dell’effetto Doppler, le stazioni poste in direzione prossima a quella in cui si propaga la frattura e nello stesso ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] edema dovuto alla essudazione plasmatica e ai liquidi originati dalla lisi dei tessuti. La cura della c., a seconda della causa, può essere medica o chirurgica (amputazione).
C. embolica È dovuta all’improvvisa occlusione di una grossa arteria di un ...
Leggi Tutto
Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli [...] , visivi, gustativi, vestibolari, dolore, farmaci, disturbi degli organi toracici o addominali, o, infine, cause psicologiche. La n. rappresenta un sintomo di talune patologie (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, cerebromidollari ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...