È una delle forme più comuni e frequenti di fobie, ossia di paure ossessive, di timori morbosi per certi oggetti o avvenimenti.
Nelle forme più leggiere questi timori si osservano anche nelle persone normali, [...] ma quasi sempre in modo transitorio, e per cause di solito ragionevolmente temibili; ma nei fobici gli stessi timori tendono a ripetersi ostinatamente, sistematicamente, fino alla esagerazione, a presentarsi anche al semplice ricordo e ad imporsi in ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] , p. 724: «e il figlio di Costantino fu il primo dei regnanti cristiani a provare la forza di quei principi, che per la causa della religione possono resistere ai più violenti sforzi del potere civile». Si veda anche cap. 22, p. 755, il paragone tra ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] al suo paese per la festa patronale, inventariando i testi etiopici alla biblioteca de Propaganda Fide, impegnandosi nella congregazione delle cause dei santi (Criscuolo, 2002, pp. 217 s., 559 s.), pubblicando i Testi di diritto, articoli su diversi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] meno che, oltre a tale omissione, non ricorra altresì la circostanza che l’indirizzo di posta elettronica certificata non sia accessibile per cause imputabili al destinatario (Cass., 8.6.2018, n. 14914); che l’unico indirizzo p.e.c. rilevante ai fini ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] di questa città», aveva studiato a Bologna e, nell’anno di nascita della figlia, «essercitava in Palazzo nelle cause civili» (Doglioni, 1593); era dotato di cospicue rendite e, dopo il matrimonio, risiedette nel sestiere di S. Marco, nella parrocchia ...
Leggi Tutto
mesenterite
Flogosi acuta, subacuta e cronica del mesentere, di solito secondaria a malattie dell’apparato digerente (tubercolosi intestinale, malattia di Crohn, ecc.). Si presenta con un ispessimento [...] . Una flogosi primitiva del mesentere è la m. retrattile, caratterizzata da ispessimento e retrazione del ventaglio mesenterico; le cause non sono ben definite, sembra però che il fattore più importante sia un ostacolo al deflusso linfatico, con ...
Leggi Tutto
Letterato e saggista spagnolo (Granada 1865 - Riga 1898). Di vastissima cultura e mosso da grande varietà di interessi, G. può essere considerato uno dei precursori della cosiddetta generazione del '98. [...] (1897) è l'opera nella quale più intensamente si riflette la sua "preocupación de España": a una meditazione severa sulle cause della decadenza si affianca la fiducia che i meriti e le energie del popolo spagnolo sapranno superare la crisi. Problemi ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] d.C.) al 7° secolo. Nella storiografia moderna l'interesse per quest'epoca si è manifestato soprattutto come indagine sulle cause della caduta dell'impero romano. Dopo la seconda guerra mondiale si è invece affermata l'esigenza di approfondire i suoi ...
Leggi Tutto
Quando vi è un'irritazione o una lesione delle fibre sensitive periferiche o centrali, si producono dolori o algie. Questi dolori possono essere provocati da un'affezione dei nervi periferici (nevralgie), [...] , le nevralgie intercostali, la lombaggine e la nevralgia sciatica. La cura deve mirare a togliere prima di tutto le cause che hanno provocato le algie. Si useranno poi contro il dolore i mezzi fisici (diatermia, termoterapia, idroterapia, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] del codice si occupano, poi, di singole figure di nullità (ad es., artt. 158, 160, 164, 291 c.p.c.) e di altre specifiche cause di invalidità, come l’inammissibilità (ad es., artt. 342, 366, 398, co. 2, c.p.c.) e l’improcedibilità (ad es., art. 369 c ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...