Polemista bizantino del sec. XIV. Succeduto per pochi mesi nella sede di Tessalonica a Gregorio Palama (morto nel 1361 circa), stette a fianco di lui nella contesa esicasta, componendo anche un trattato [...] contro Barlaam e Acindino. Sono pubblicate tre opere: sulle cause del dissidio tra Roma e Bisanzio, sul primato del papa e sul fuoco del purgatorio, mentre sono inediti tre ampî trattati sulla processione dello Spirito Santo con prefazione del nipote ...
Leggi Tutto
Naturalista e biologo, nato a Genova il 3 aprile 1872, morto a Roma il 12 giugno 1916. Fondò nel 1899 la Rivista di scienze biologiche, che diresse fino al 1902 con indirizzo positivistico. Convertitosi [...] 'anni allo spiritualismo cattolico, volse l'attività del suo ingegno a dimostrare il valore filosofico e scientifico delle cause finali nell'ordinamento dell'universo. Frutto di questo suo nuovo orientamento fu un'abbondantissima serie di scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] equivale a creare, e questo è attributo che appartiene solo a Dio, la cui volontà è l’unica forza motrice e unica vera causa delle nostre idee.
Tutta la conoscenza che l’uomo ha delle idee e del reale è dovuta al fatto che l’uomo li vede direttamente ...
Leggi Tutto
grande depressione
Ester Faia
Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...]
Per molti studiosi il crollo di borsa fu solo uno degli eventi caratterizzanti l’inizio della crisi, ma non la reale causa. Per gli economisti keynesiani, la g. d. fu generata da una caduta di fiducia dei consumatori e delle imprese, che portò a ...
Leggi Tutto
Arlt, Ferdinand
Oculista (Obergraupen, od. Krupka, 1812 - Vienna 1887). Prof. a Praga e a Vienna, è ricordato come autore di un manuale di oculistica (1851-56) e del classico capitolo sulle operazioni [...] oculari (1874) nel Handbuch di A. von Graefe ed E.Th. Saemisch. È stato il primo a individuare le cause della miopia. ...
Leggi Tutto
stridore In medicina, s. laringeo, particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico della laringe; se ne riconosce una forma congenita, dovuta a malformazione della [...] ecc. Lo s. laringeo può essere provocato anche da edema acuto della glottide e da spasmo della glottide, o essere causato da tetania. La terapia varia secondo l’eziologia. S. respiratorio Particolare forma di dispnea tracheale rumorosa, provocata da ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] delle circostanze P, a, b, c e non si verifica al verificarsi delle sole circostanze a, b, c, s'induce che P è causa o parte integrante della musa di A; c) metodo delle concordanze: se A si verifica al verificarsi delle circostanze P, a, b, c ...
Leggi Tutto
POLIURIA (dal gr. πολύς "molto" e οὖρον "urina")
Amilcare BERTOLINI
È l'aumento della quantità d'urina escreta. In condizioni normali vengono eliminati circa 1200-1500 cmc. nelle 24 ore e in quantità [...] della malattia causale (diabete glicosurico, diabete insipido, nefropatie); in altri essa è transitoria e connessa alle più varie cause. Più esatta è forse la distinzione delle varie forme di poliuria in:1. poliuria delle nefropatie, nelle quali ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Konrad Victor
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bitterfeld nel 1614, morto a Wittenberg nel 1680. Studiò medicina a Wittenberg, ove nel 1639 ebbe la cattedra di medicina pratica e divenne [...] medico personale del principe elettore di Sassonia e del principe di Anhalt. Con indagini accurate e diligentissime ricercò le cause delle affezioni catarrali e fondandosi su esatti studî anatomici e fisiologici indicò per il primo l'importanza del ...
Leggi Tutto
OTOEMATOMA (dal greco οὖς "orecchio" ed ematoma)
Umberto Calamida
È una raccolta di siero o di sangue che si forma più o meno acutamente per stravaso nel padiglione auricolare tra la cute e il pericondrio, [...] più raramente tra il pericondrio e la cartilagine, che si determina qualche volta spontaneamente per cause non ancora ben conosciute (alienati), più spesso per causa traumatica (lottatori, pugilatori). Si localizza per lo più nella parte più alta del ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...