ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] che, in generale, il solo errore di lettura non può scendere sotto all'uno per mille. Tenuto conto di tutte le altre cause di errore, un apparecchio di misura industriale che non dia errori relativi superiori all'uno per cento da un terzo della scala ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] 'esplosivo a volume costante Q = Cv/M.
Nelle applicazioni pratiche non si può utilizzare tutta l'energia così calcolata a causa delle dispersioni. Nelle bocche da fuoco, p. es., il calore trasformato in lavoro utile supera difficilmente il 25 ÷ 30 ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] formalmente dotati di autonomia, ma in effetti mancanti di un coordinamento efficiente nelle varie iniziative e manifestazioni, a causa della persistenza del sistema a piramide di attribuzioni e funzioni e per la totale assenza di un piano razionale ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] Baviera o nelle grandi città dell'Impero, la rivolta o non avveniva o veniva rapidamente repressa. Dappertutto però facevano causa comune coi contadini i proletarî cittadini, artigiani e piccoli commercianti; e anche dal basso clero e dai nobili dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] Kampf der Theile im Organismus (La lotta tra le parti dell'organismo, 1881). Roux si interrogò su quali fossero le cause meccaniche che potevano realizzare un'armonia funzionale tra le parti dell'organismo, mettendo d'accordo la forma con la funzione ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] tacersi la dubbia compatibilità comunitaria di una siffatta disposizione, avendo già la C. giust. CE, con la decisione 15.5.2008, in cause C-147/06 e C-148/06, in Urb. app., 2008, 123, affermato che le norme fondamentali del Trattato sulla libertà di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] la loro istruzione (art. 32).
L’attenzione per la materia dei diritti dei minori è cresciuta negli ultimi decenni a causa di molteplici fattori, quali la natura globalizzata delle economie e delle operazioni di business e le tendenze di decentramento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] per le malattie più importanti, divenendo così la scienza di base per la prevenzione e la sanità pubblica. Tra le cause più importanti di malattie comuni che l'epidemiologia ha contribuito a identificare si ricordano: il fumo di tabacco, responsabile ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] di santi e beati gesuiti, specie quelli di cui il B., nella sua qualità di postulatore, aveva preparato gli atti della causa (fra tutte eccelle la Istoria della vita del p. Giuseppe M. Pignatelli, Roma 1856). Il merito principale del B. consiste nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia della medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica si distingue dalle [...] e di definire l’ambito del corretto agire; il buon medico è colui che sa quello che deve fare, perché conosce le cause delle malattie “visibili e invisibili” (De arte, 9-11). Il corpo malato risponde, come ogni altra realtà sensibile, a precisi nessi ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...