• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8892 risultati
Tutti i risultati [8892]
Biografie [1899]
Diritto [1148]
Storia [1053]
Medicina [887]
Religioni [543]
Economia [434]
Temi generali [405]
Patologia [360]
Biologia [302]
Fisica [307]

corrugamento

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] della contrazione progressiva (Cartesio, Leibniz e poi J.D. Dana, E. Suess) secondo la quale lo stesso raffreddamento della Terra causerebbe una progressiva contrazione della litosfera, che a sua volta darebbe luogo a fasi di c. e a fasi di riposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – ALGONCHIANO – PALEOZOICA – MESOZOICO

rabdomiolisi

Dizionario di Medicina (2010)

rabdomiolisi Distruzione del tessuto muscolare striato determinata da cause varie (infettive, tossiche, farmacologiche, ecc.). Clinicamente si manifesta con dolori muscolari e intensa astenia. Gli esami [...] forma specifica del muscolo scheletrico). Il quadro clinico può complicarsi con l’insorgenza di insufficienza renale. La terapia mira innanzitutto alla rimozione delle cause, e si giova tra l’altro dell’infusione di liquidi, bicarbonato e mannitolo. ... Leggi Tutto

emopericardio

Enciclopedia on line

Versamento di sangue nel cavo pericardico. Dovuto a cause diverse (ferite o contusioni del cuore, malattie emorragiche, rottura di un’arteria coronaria ecc.), può prodursi in modo lento o rapido. La prima [...] eventualità è relativamente ben tollerata; la seconda, determinando la compressione o tamponamento del cuore, provoca la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTERIA CORONARIA – EMORRAGICHE – CONTUSIONI

splenorragia

Dizionario di Medicina (2010)

splenorragia Emorragia che ha origine dalla milza; le cause più frequenti sono traumatiche (si affrontano con la splenectomia) e lo shock emorragico può portare a morte il paziente. ... Leggi Tutto

pneumopericardio

Dizionario di Medicina (2010)

pneumopericardio Presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare o di una raccolta purulenta adiacente al pericardio). Clinicamente si [...] ha, alla percussione, suono timpanico nella regione precordiale, scomparsa dell’itto puntale e timbro metallico dei toni cardiaci. La diagnosi esatta si compie con l’ecocardiogramma ... Leggi Tutto

logopatia

Dizionario di Medicina (2010)

logopatia Disturbo dell’eloquio e del linguaggio. Le cause di l. sono: afasia, malattie che turbano globalmente le funzioni cognitive superiori (ritardo mentale, stato confusionale, demenza), difetti [...] di compromissione cognitiva sia in lesioni della regione presilviana dell’emisfero non dominante (solitamente il destro). Altre l. di origine non cerebrale sono causate da malattie della laringe o della sua innervazione, e sono chiamate disfonie. ... Leggi Tutto

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] vol. VII della Weltgeschichte di L. M. Hartmann; trad. it., Firenze s. a.), che riconosce nella rivoluzione la causa e il principio dell'avvento della borghesia come forza politica. Ordine amministrativo e uguaglianza giuridica sono le sue conquiste ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

connessione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto processuale civile Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] La c. oggettiva si articola, a sua volta, tra c. propria e impropria. La c. propria dà luogo a: a) c. per causa (➔) petendi, quando tra i rapporti si realizzi la comunanza (anche parziale) del titolo, cioè della fattispecie costitutiva; b) c. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – ELETTROTECNICA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UDIENZA PRELIMINARE – QUESTIONI, DI FATTO – ELETTROTECNICA

Tribunale

Enciclopedia on line

Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] delle persone e ai diritti onorifici, per la querela di falso, per l'esecuzione forzata e, in generale, per ogni causa di valore indeterminabile. Decide di regola in composizione monocratica, salvi i casi elencati all'art. 50 bis c.p.c. Processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunale (4)
Mostra Tutti

pietrificazione

Enciclopedia on line

Processo per cui un oggetto di natura organica, per cause naturali o artificiali, acquista consistenza lapidea. La p. per cause naturali costituisce uno dei principali tipi di fossilizzazione (➔ fossile); [...] il termine, usato talvolta genericamente come sinonimo di fossilizzazione o di mineralizzazione, indica anche il metodo di conservazione in forma lapidea di corpi organici basato su infiltrazioni di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ALLUMINIO – MERCURIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 890
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali