• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8892 risultati
Tutti i risultati [8892]
Biografie [1899]
Diritto [1148]
Storia [1053]
Medicina [887]
Religioni [543]
Economia [434]
Temi generali [405]
Patologia [360]
Biologia [302]
Fisica [307]

epigastralgia

Dizionario di Medicina (2010)

epigastralgia Dolore localizzato all’epigastrio. Le cause di e. sono molte, e si possono suddividere in: viscerali, topograficamente corrispondenti all’epigastrio; riflesse; cardiache; vascolari. Si [...] del pancreas, l’ernia epigastrica, la peritonite, una disseminazione neoplastica nell’omento o nel peritoneo. Fra le cause riflesse di e.: calcolosi o infiammazione della colecisti e delle vie biliari, infiammazioni di organi addominali o pelvici ... Leggi Tutto

EURO, AREA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] sovranazionale che emetta una valuta unica (Padoa Schioppa 2004). Criticità. – Al di là delle riflessioni circa le cause della sua nascita, l’UEM solleva alcuni interrogativi sulla sostenibilità nel tempo della sua attuale configurazione. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURO, AREA (2)
Mostra Tutti

aurismo

Dizionario di Medicina (2010)

aurismo Avvelenamento cronico da oro, per cause terapeutiche o professionali. ... Leggi Tutto

meloterata

Enciclopedia on line

Anomalie congenite delle estremità, dovute a cause esterne (briglie amniotiche, nodi del funicolo ecc.) o a processi teratologici. Nel primo caso si hanno amputazioni spontanee; nel secondo si parla di [...] anomalie per difetto (amelia o mancanza degli arti; focomelia o arti rudimentali, a foca); per fusione (sinmelia o riunione degli arti inferiori; sindattilia o fusione di due o più dita) e per eccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NODI

sinovite

Dizionario di Medicina (2010)

sinovite Infiammazione della membrana sinoviale. Le cause della s. sono varie, essendo rappresentate da traumi, infezioni, affezioni allergiche e dismetaboliche; il quadro clinico, per lo più, si confonde [...] s.: quella sierosa acuta, cui appartengono la maggior parte delle s. traumatiche e allergiche; la sierofibrinosa, per lo più da causa infettiva, al pari della s. purulenta, della s. villosa e della s. a granuli orizoidei (queste ultime forme croniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinovite (1)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] , tanto più che il generale von Falckenstein si propose di perseguire i Bavaresi per tentare di metterli completamente fuori causa. Con la battaglia di Kissingen (10 luglio) i Prussiani obbligarono il principe Carlo di Baviera a ripassare il Meno ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

chemosi

Dizionario di Medicina (2010)

chemosi Edema della congiuntiva bulbare; le cause possono essere malattie degli occhi (congiuntiviti, iriti, ecc.), o di organi vicini (sinusiti, dacriocistiti) oppure lontani (nefriti, cardiopatie, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemosi (1)
Mostra Tutti

enfisema

Dizionario di Medicina (2010)

enfisema Paolo Palange Patrizia Paoletti Le cause dell’enfisema L’enfisema polmonare (e più in generale la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia multifattoriale che spesso deriva [...] passiva al fumo da parte del feto durante la gravidanza e, in generale, durante l’età adolescenziale, può causare riduzione dello sviluppo massimo del polmone con maggiore probabilità di sviluppare BPCO in età adulta. Esposizione professionale a ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FUMO DI SIGARETTA – ALVEOLI POLMONARI – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enfisema (2)
Mostra Tutti

vaginite

Dizionario di Medicina (2010)

vaginite Infiammazione della vagina secondaria a cause infettive (batteriche, micotiche, protozoarie, specie da Trichomonas, e virali, da Chlamydia o da Mycoplasma) o allergico-chimiche, a fattori carenziali, [...] in partic. legati alla carenza di estrogeni (vaginite atrofica o senile). Si tratta di infiammazioni facilmente curabili. Più rare sono oggi le infezioni della vagina dovuta a gonococco, quella luetica ... Leggi Tutto

gengivite

Dizionario di Medicina (2010)

gengivite Infiammazione delle gengive prodotta da cause varie (tossiche, batteriche, discrasiche e avitaminosiche), favorita dal tartaro e in generale da tutti i fattori predisponenti alla formazione [...] della placca dentaria. Può portare all’usura del legamento alveolo-dentale e quindi alla caduta dei denti (g. espulsiva). Se l’infiammazione è cronica, spesso con formazione di tessuto necrotico, si ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 890
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali