immobilizzazione
In ortopedia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti di un segmento scheletrico mediante opportuni mezzi di contenzione: ha l’indicazione più caratteristica nel [...] ; può essere attuata variamente con fasce molli o gessate, docce metalliche, ecc. ● Degenza a letto per malattia, per cause psichiche o per contenzione forzata. L’i. comporta, se prolungata, alcune modificazioni patologiche nell’individuo, tali da ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] a.C. la g. civile fu attribuita al praetor urbanus; poi fu creato un praetor peregrinus, cui fu attribuita la g. nelle cause fra cittadini e peregrini (➔ editto). Nei municipi e nelle colonie la g. venne esercitata dai praefecti iure dicundo e dai ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] è lo scrittore ehe ne ha penetrato, più acutamente e con maggiore coscienza di tutti i suoi contemporanei, se non le cause profonde, certo gli aspetti morali più essenziali: la sua prosa, sia quella narrativa e pittorica della Historia de la vida del ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Oslo 1896 - Geilo 1968); entrato nel partito laburista, fu membro del consiglio esecutivo (1926-39), ministro del Commercio (1939), poi degli Esteri del governo norvegese a Londra [...] (1941) e in patria (1945) dopo la liberazione, dal 1946 al 1952 segretario generale delle Nazioni Unite. Da ricordare, tra i suoi scritti, il volume di memorie In the cause of peace: seven years with the United Nations (1954). ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] economica, tanto che si parla di un new monetary consensus. Dopo contrapposizioni anche assai aspre sull'origine e sulle cause dell'inflazione e, soprattutto, sui principi di fondo ai quali deve ispirarsi la politica monetaria, si è ampiamente ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] a considerarne le modalità geometriche, la seconda invece tiene pure conto delle forze, che agiscono sui corpi in movimento quali cause di questo o quali effetti di reazione statica (reazioni di vincoli) o di reazione dinamica (forze d'inerzia). Ma ...
Leggi Tutto
TUONO
Giorgio Roncali
. Il tuono è il rumore che accompagna le scariche elettriche che avvengono nell'atmosfera tra le nubi temporalesche o fra esse e la Terra. Per le caratteristiche di queste scariche, [...] di propagazione che possono essere notevolmente differenti. Questo dà origine ai noti rimbombi che accompagnano il tuono.
Le cause di questi diversi tempi di propagazione sono:
1. Diversità di distanza dall'osservatore dei varî punti della scarica ...
Leggi Tutto
RAGADE
Mario Donati
. Si dà il nome di ragade o fessura anale a una piccola ulcerazione superficiale che risiede nel fondo di una plica anale a livello dello sfintere, per lo più nella metà posteriore [...] in corrispondenza o in vicinanza della linea mediana, accompagnata a una contrattura dolorosa dello sfintere esterno. Le cause più frequenti sono delle banali erosioni provocate dal passaggio di materie fecali troppo dure sulla delicata mucosa anale ...
Leggi Tutto
TESMOTETI (ϑεσμοϑέται, thesmothetae)
Ugo Enrico Paoli
A capo della repubblica ateniese vi erano "i nove arconti"; l'arconte (detto più tardi "eponimo", perché col nome dell'arconte si indicava l'anno), [...] il dibattito davanti ai giudici popolari. È incerto se in un periodo anteriore avessero il potere di giudicare le cause, decidendole con sentenza. Si ritiene che la loro istituzione cada nel periodo in cui, decadendo la monarchia, le attribuzioni ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] [era] stato alla Corte di Roma non havendo havuto per rinoncia né con il mezzo de’ Parentadi o matrimoni cosa alcuna. [A causa di ciò aveva potuto provare] che cosa [era] stentare et haver bisogno» (112).
Un caso, quest’ultimo, del tutto singolare. I ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...