• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [768]
Diritto [163]
Filosofia [117]
Biografie [88]
Temi generali [59]
Medicina [50]
Fisica [43]
Biologia [35]
Diritto civile [39]
Storia del pensiero filosofico [37]
Religioni [35]

PUBBLICO UFFICIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUBBLICO UFFICIALE (XXVIII, 485) Costantino LAPICCIRELLA UFFICIALE Reato contro il pubblico ufficiale. - Il cod. pen. del 1931 aveva negato la legittimità della reazione all'atto arbitrario del pubblico [...] normali rapporti di individuo a individuo. È necessario però che il fatto appaia determinato dall'abuso secondo un rapporto di causalità, che implica una certa proporzione, ed è chiaro che non qualunque errore, anche di sostanza, ma soltanto l'abuso ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – ANTIGIURIDICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICO UFFICIALE (1)
Mostra Tutti

proscioglimento, sentenza di

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] assoluzione perché il fatto non sussiste, ossia per mancanza dell’elemento oggettivo (la condotta, l’evento e il nesso di causalità); b) assoluzione perché l’imputato non ha commesso il fatto: il fatto sussiste sotto il profilo oggettivo, ma è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – MISURE CAUTELARI

Responsabilità penale

Enciclopedia on line

Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] , ovvero la possibilità di attribuire a un soggetto un illecito penale esclusivamente sulla base del rapporto di causalità tra la sua condotta e l’evento offensivo conseguente. Voci correlate Imputato Imputazione Pena criminale Presunzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ILLECITO PENALE – DOLO

Contratti e atti giuridici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contratti e atti giuridici in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] e di effetti, ma ciò non deve trarre in inganno. La fattispecie non determina gli effetti giuridici in base a un rapporto di causalità come quello che opera nel mondo fisico e che, ad esempio, ci fa dire che il passaggio dell'acqua allo stato solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – RESPONSABILITÀ 'CONTRATTUALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratti e atti giuridici (6)
Mostra Tutti

Responsabilità dello Stato [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Fabio Ferraro Abstract Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] tratti di violazione sufficientemente caratterizzata, da intendere quale violazione grave e manifesta; 3) che sussista un nesso di causalità tra violazione dell’obbligo posto a carico dello Stato membro e danno subito dal soggetto leso. Quel che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di chances, danni punitivi, danno c.d. esistenziale, in Europa e dir. priv., 2008, 325. 2 Barcellona, M., Chance e causalità: preclusione di una virtualità positiva e privazione di un risultato utile, in Europa e dir. priv., 2011, 945. 3 Princigalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali

Enciclopedia on line

La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] determinato dalle lavorazioni assicurate (ai sensi del d.p.r. n. 1124/1965); deve sussistere un rapporto di causalità diretta; il lavoratore deve essere assicurato; la malattia deve essere l’effetto di una progressiva azione cagionata da fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AGRICOLTURA – ITALIA – INAIL

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] Cassazione in materia, muovendo da una prospettiva condizionalistica (C. conti, 1.12.1993, n. 298), passando poi ad una configurazione di causalità adeguata, in base all’id quod plerumque accidit (C. conti, 26.8.1999, n. 1007) e ad un giudizio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GROPPALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPALI, Alessandro Franco Tamassia Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] economica secondo il Marx e secondo il Loria, in Critica sociale, V [1895], pp. 359-361; poi: Il principio della causalità sociale secondo il Marx e secondo il Loria, in Saggi…, pp. 145-156; La legge di regresso apparente nella sociologia e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] la gravidanza» (così, testualmente, Cass., 4.1.2010, n. 13, in Danno e resp., 2010, 697; parlano al riguardo di “regolarità causale” tra malformazioni e pericolo per la salute psichica della donna anche Cass., 29.7.2004, n. 14488, in Foro it., 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cauṡalità
causalita cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
cauṡale
causale cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali