VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] si applica sulla base dell'attività complessiva dell'impresa e non è quindi possibile stabilire un rapporto di causalità tra prestazioni e cessioni ricevute e scambi effettuati, occorre trovare una formula che determini l'entità dell'IVA detraibile ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di fare il pagamento ordinato. L'effetto di esso si riflette nei rapporti interni degl'interessati, in virtù dei rapporti causali di provvista e di valuta, ma la dichiarazione è indirizzata alla pura prestazione di assegno; il giuoco della duplice ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] quanto piuttosto per renderli a loro volta oggetto di interrogativi, proprio perché accadono in una realtà in cui la causalità è costantemente smentita o sospesa tra razionale e ignoto» (G. Rubino, in Il romanzo francese contemporaneo, 2012, p. 69 ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] di basarsi su rapporti di correlazione, ben diversi, sotto l'aspetto sia pratico che concettuale, dai rapporti causali) e perché, dall'altro, il loro significato è esclusivamente statistico (in nessun modo estendibile a situazioni individuali ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] di sviluppare la capacità di capire e organizzare il suo mondo fisico. Le nozioni infantili di spazio, tempo, materia e causalità si formano attraverso i rapporti del bambino con l'ambiente. Per dirla in termini molto semplici, il bambino esperimenta ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] concetto di pedagogia", dopo aver concepito psicologia ed etica ‟l'una fuori dell'altra, l'una come la scienza della pura causalità psichica, l'altra come scienza dei fini". È necessario, per Gentile, superare tale dualismo: ‟non c'è fatto che non ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] perché "non è vincolato da alcun impegno formale" e può "muoversi a suo agio tra le nozioni tradizionali di causalità, controllo e previsione sociali", diventa "uno smascheratore di menzogne e ideologie, in grado di relativizzare e svalutare il ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] in comune l'affermazione che il gioco delle influenze si attua totalmente secondo il procedere univoco di una causalità irreversibile. Nella prima, dall'ideale al reale, nella seconda, dal reale (struttura) all'ideale (sovrastruttura).
Oggi si è ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] verità eterna e divina e il fondamento trascendentale della personalità umana. Le categorie del pensiero, quali la sostanza e la causalità, e le forme dell'esperienza, quali lo spazio e il tempo, fornivano all'azione umana una cornice metafisica all ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] riduzione dell'eccezionale, l'eccezionale non può, invece, essere compreso dilatando il luogo comune. Sia logicamente sia causalmente, l'elemento decisivo è l'eccezionale, perché esso introduce [...] la categoria più ampia".
Proprio perché presenta l ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...