Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] .
Il concetto dell'esposizione dantesca rispetto alla T. è quello teologico: Dio, suprema perfezione in atto, creò indipendentemente da ogni causalità estrinseca, per un atto gratuito d'amore, non per aver a sé di bene acquisto (Pd XXIX 13); l'atto ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] ma rimesse integralmente alla contrattazione collettiva (o vale il 20% dell’organico come nel privato, aggiuntivo al limite causale?); come pure occorrerebbe una espressa presa di posizione sulla vexata quaestio del risarcimento del danno in caso di ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] politica. Il richiedente non deve necessariamente essere “colpevole” del motivo alla base della persecuzione, ma un nesso di causalità deve comunque esistere tra gli atti di persecuzione che sono alla base della domanda di protezione e uno dei cinque ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] contratti di lavoro a tempo determinato nei confronti di lavoratori con più di 52 anni anche in assenza di una causale oggettiva (abbassando l’età oltre la quale possono essere stipulati senza restrizioni tali contratti), con la direttiva 2000/78 ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] o disegno
I delitti di oltraggio sono delitti a forma tendenzialmente libera, in cui la condotta è descritta in termini causali, con riferimento al risultato da essa prodotto. Tale risultato consiste nell’offesa all’onore o al prestigio del «corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] loro rapporti» (p. 21), non deve esprimere valutazioni, ma limitarsi a indagare il passato e a «spiegarlo nei suoi rapporti causali» (p. 44).
E a chi obiettava che la ricerca storiografica fosse condizionata dal sistema di credenze e di valori dello ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] di concorso ex art. 110 c.p.. La questione si pone esclusivamente nel caso di accertamento di un nesso di causalità psichica tra la condotta dell’agente e la realizzazione del reato da parte dell’istigato, in conformità ai principi generali che ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] dell’art. 2043 c.c. Va dunque, in linea di principio, sempre provato il danno, come presupposto del risarcimento e il nesso di causalità (Cass., S.U., 23.11.1995, n. 12103, in Dir. ind., 1996, 555). Sono largamente ammessi però indicatori di danno di ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] Per tale ragione, il legislatore ha approntato una tutela particolarmente ampia, tanto da far ricorso allo schema dei reati causali puri. Ciò significa, in estrema sintesi, che qualsiasi offesa a tali beni, indipendentemente da come venga posta in ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] per una tesi, in entrambe le sedi di provenienza e di destinazione; per altra tesi, anche soltanto in una); in secundis, sul nesso di causalità tra le ragioni e il trasferimento (Cass., 2.3.2011, n. 5099; Cass., 18.2.94, n. 1563; Cass., 8.1.87, n ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...