tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] XXVIII 1. L'uso assoluto è in LXVII 13 la morte... che tanto mi dispiace, e LXXXVIII 3; collegata con quest'uso è la relazione di causalità (v. 1.2.), in CVI 112 e Rime dubbie XVI 18 dir non lo poria, tanto m'accora.
5.2. Nel Convivio l'avverbio t ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] evanescente il rapporto tra responsabilità e danno, appare anche più elastica (e quindi meno rigida) l'analisi del processo causale.
Ripensando a certi tipi di danno con la mentalità (cioè con il quadro di categorie) imperante solo alcuni decenni ...
Leggi Tutto
necessità (necessitare; necessitate; nicistà)
Michele Rak
Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] permette d'intendere l'articolazione dell'influenza celeste secondo il pensiero di Dante. Il testo tocca la tematica della causalità divina e, collateralmente, quella della fortuna. L'Ottimo si pone innanzitutto il problema di una n. realizzata dalla ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] siccome (esito della fusione di sì come; Mazzoleni 2007a: § 2.3) compare non solo con il più recente valore causale derivato (22) ma anche con quello modale-comparativo originario (23), anche in correlazione con l’avverbio di collegamento così nella ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] suoi elementi e le sue forme; così se era stata caratteristica della filosofia meccanicistica la preminenza della categoria di causalità, si ha invece nel R. (anche per suggestioni derivanti dalle scoperte nel campo dell’elettricità e del magnetismo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] esplicita a modelli 'esternalisti' che tentano di ricondurre il cambiamento unicamente a fattori extralinguistici, di causalità storico-sociale e comunicativa.
Il panorama della grammatica generativa
La domanda fondamentale che si pone il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] , nella quale sono compiute le operazioni scientifiche o giuridiche, nello stesso mondo nel quale l'uomo è soggetto a causalità materiali, nel quale mangia e lavora[...], nasce e muore". Il significato delle forme poetiche e artistiche sta per Paci ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] grave e diverso da quello da lui voluto, purché tra l'evento e l'istigazione sussista un rapporto ininterrotto di causalità, e non siano intervenute cause intermedie, indipendenti dall'istigazione e sufficienti da sole a determinare l'evento; d) se l ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] un'attiva vita spirituale.
Religione e mitologia. - Dominano il pensiero associazioni di idee che esso volge in rapporti di causalità. In tal modo, i ragazzi che mangiano il cuore d'uno sciacallo diventano vili come questo e per renderli coraggiosi ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] genetica, è difficile non soltanto distinguere tra false e vere associazioni, ma anche dimostrare una loro possibile causalità. Inoltre esistono associazioni chiare e altre meno chiare, e in questo caso la dimostrazione dovrebbe essere corroborata ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...