Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] notare, con gli antipositivisti, che ci si può trovare in una situazione interpretativa anche quando si affrontano problemi di tipo causale. Uno stato di cose può essere così complesso che non si può pretendere di individuare tutte le cause che lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] . Desaguliers affermò che le cause del moto erano diverse in ciascuno dei tre casi, ma evitò di affrontare la questione della causalità e, a dire il vero, non tentò in alcun modo di spiegare questi fenomeni: i suoi allievi dovevano limitarsi a ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] il collezionista – i quali dimostrano come l’opera d’arte sia oggi soprattutto il risultato di un insieme organizzato di causalità e di casualità. Tutti questi soggetti implicano un allargamento ‘rizomatico’, per usare un termine di Gilles Deleuze e ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] ad esecuzione forzata.
Tra l'atto dispositivo del debitore e l'evento pregiudizievole deve sussistere uno specifico nesso di causalità, di modo che l'insolvenza del debitore dovrà dipendere dall'atto ed esserne conseguenza diretta. La prova dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] e la competenza di Seneca nel misurarsi con gli aspetti più tecnici della riflessione filosofica, quali la teoria della causalità (Ep. 65), l’ontologia platonica (Ep. 58) e i sofisticati tecnicismi dell’etica stoica (Epp. 121-124).
Prende corpo ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] del predicato in italiano, Bari 1970, 138-144; M. Crisari, D. Parisi e A. Puglielli, Le congiunzioni temporali, spaziali e causali in italiano, in Grammatica trasformazionale italiana, a c. di M. Medici e R. Simone, 117-134 (in partic. pp. 129 ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] informazioni adeguate sul grado di esposizione e la disponibilità di dati quantitativi sufficienti a istituire un nesso di causalità. Di fatto, potendo disporre solo in misura ridotta di stime attendibili sul grado di esposizione, ci si attiene ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] all’idea stessa di causa anche in medicina esiste un dibattito complesso, che sottende diverse teorie della causalità ed è in continua evoluzione. Le conoscenze scientifiche attuali difficilmente consentirebbero comunque di individuare malattie con ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] soddisfatte, dovrà essere provato che esista un nesso eziologico tra l’azione e l’obiettivo (criterio di causalità).
Sul piano sostanziale, la legislazione dell’Unione dovrebbe trattare solo gli aspetti essenziali; così, l’armonizzazione delle ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] attraverso il sentimento vitale che esprime lo stato attuale del mio Io reale; si manifesta, quindi, una sorta di causalità che caratterizza il meccanismo psichico (per es. ciò si esprime nella constatazione "sono tanto stanco che non posso ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...