Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] specifico determinato dalle lavorazioni assicurate (ai sensi del d.p.r. 1124/1965); deve sussistere un rapporto di causalità diretta; il lavoratore deve essere assicurato; la m. deve essere l’effetto di una progressiva azione cagionata da fattori ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] , in The international journal of psycho-analysis, 1995, pp. 475-85.
A. Green, L'avvenire della psicoanalisi e la causalità psichica, Roma-Bari 1995.
Research in psychoanalysis. Process, development, outcome, ed. T. Shapiro, R.N. Emde, Madison (Wis ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a sostenere un potere contrattuale degli insiders (ovverosia, leggendo il grafico secondo l'altra direzione di causalità, a far diminuire il tasso di occupazione compatibile per ogni livello della spinta salariale).
Meccanismi comportamentali ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] con l’impostazione presente nel codice Rocco. Ci si riferisce ad alcune norme cardine che regolano appunto il rapporto di causalità (art. 40 c.p.), specie nei casi omissivi e colposi (nella variante omissiva), dove il giudizio per l’accertamento è ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] una netta distinzione fra la sfera dell'essere (la realtà empirica di cui si occupano le scienze naturali, fondate sul principio di causalità) e la sfera del dover essere, di cui si occupano le scienze normative, fra cui egli colloca la scienza del ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] in cui tali parametri intervengano nel calcolo dell'uscita. A tal fine è abituale limitarsi a considerare il caso dei s. cosiddetti "causali", nei quali il valore assunto dall'uscita a un generico istante t non dipende dai valori che il parametro o l ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] avidamente ricercate dalle operaie nutrici. Questo fenomeno, chiamato trofallassi, mette in luce differente l'interpretazione della causalità delle cure parentali che non poggerebbero più su una base, per dir così, affettiva.
Migrazioni. - Quando ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] visto: vedo un foglio perché c'è effettivamente un foglio davanti a me, e questo 'perché' spiega un rapporto di tipo causale (la mia esperienza giunge alla fine di una catena di eventi naturali connessi da una relazione di causa ed effetto) tramite ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] diversitade per quella, che è semplicissima, ma per le secondarie cagioni e per la materia in che discende. Cfr. anche III 2).
Un rapporto causale è ugualmente espresso in Cv II IV 9 e 14-15 (dove il termine compare tre volte), V 7, XIII 8, IV XXIV 3 ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] filo genesi (studi degli alberi filogenetici) e la dimostrazione dei fattori che determinano l'evoluzione (studi di causalità evolutiva). Verranno ora descritte le conoscenze ormai consolidate attraverso le quali è stata dimostrata la validità della ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...