Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] contesto, oltre che interamente secolarizzato, sottoposto al vaglio di una disamina critica delle motivazioni e dei rapporti di causalità tra gli eventi, fungendo anche in questo da filtro rispetto al racconto dei cronisti e da terreno di riflessione ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] , della quale è onerato il privato, della sussistenza del danno-evento e del danno-conseguenza e del nesso di causalità tra la condotta illecita e il pregiudizio subito.
La bilateralità del dovere di correttezza
Il dovere di correttezza ha inoltre ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] In quanto insufficiente, la realtà diveniente ha fuori di sé la propria condizione di incontraddittorietà. Il M. chiama «principio di causalità» il principio di ragione sufficiente in quanto si applica al diveniente e ci porta al di là di questo: del ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] questi, in baso di vittoria, continuasse la sua impresa militare, a spese dei diritti inglesi: ponendo. in rapporto di causalítà questi fatti con la successiva sostituzione di B. nella legazione, avanza l'ipotesi che, proprio a seguito di lagnanze da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] per lo studio dei fattori di rischio, allo scopo di potenziare il ragionamento causale, Bradford Hill ha proposto ulteriori criteri per il riconoscimento dei nessi causali nell’ambito degli studi osservazionali. L’idea di fondo è di supplire alla ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] ma il grado di probabilità che esso abbia luogo, ha condotto a una profonda revisione critica dei concetti di causalità e misurabilità su cui si fondava l’impianto della fisica classica. La nuova meccanica quantistica ha suscitato un vasto dibattito ...
Leggi Tutto
Formia 43 a.C.).
Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] fato, sulla scorta di Carneade, C. discute un problema complesso – che sarà la croce della filosofia moderna – quello della causalità, mettendo bene in luce le difficoltà della posizione stoica. E tuttavia questo non implica mai, da parte di C., una ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] cielo causa universale, Pico dichiarava definitivamente falsa la partizione, basata sulla diversa natura degli astri, della causalità celeste da cui conseguirebbe una diversificazione degli effetti. L’opera pichiana ebbe larga diffusione in Europa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] , schiume di spin, affiancate da approcci ancora più radicali, quali le geometrie non commutative di Alain Connes, o gli insiemi causali di Rafael Sorkin, tanto per citarne un paio. L’obiettivo di una teoria completa è ancora lontano, ma si avvicina ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] . Si possono ancora ricordare altri due lavori del P. come esempi rispettivamente della sua attenzione al nesso di causalità in infortunistica (Sopra un caso di polmonite tardiva, consecutiva a trauma-infortunio del lavoro, in "Zacchia". Rass. di ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...