• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Diritto [163]
Filosofia [117]
Biografie [88]
Temi generali [59]
Medicina [50]
Fisica [43]
Biologia [35]
Diritto civile [39]
Storia del pensiero filosofico [37]
Religioni [35]

Lloyd, Alfred Henry

Dizionario di filosofia (2009)

Lloyd, Alfred Henry Filosofo statunitense (Montclair, New Jersey, 1864 - Ann Arbor, Michigan, 1927). Studiò in Germania presso le univ. di Gottinga, Berlino, Heidelberg; fu poi prof. nella facoltà di [...] . Interpretando piuttosto liberamente tesi hegeliane, formulò un sistema monistico idealistico, privilegiando le categorie di tempo, spazio e causalità. In etica si ispirò al sistema spinoziano, considerando il bene e il male dal punto di vista della ... Leggi Tutto

nihil est in effectu quod non sit in causa

Dizionario di filosofia (2009)

nihil est in effectu quod non sit in causa Locuz. lat. («niente è nell’effetto che non sia nella causa»), usata come assioma dai filosofi della scolastica, secondo la quale la causa deve precontenere, [...] o eminentemente o formalmente, tutto ciò che è nell’effetto come prodotto da essa. Si tratta del principio della causalità efficiente. ... Leggi Tutto

Filosofia e dibattiti teologici: gli occasionalisti e Malebranche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] pensiero ed estensione si intreccia con le discussioni teologiche sull’onnipotenza divina e sulla relazione tra Dio e la causalità naturale. Le conseguenze del dualismo cartesiano tra res cogitans e res extensa implicano la difficoltà di risolvere il ... Leggi Tutto

Pastóre, Valentino Annibale

Enciclopedia on line

Pastóre, Valentino Annibale Filosofo (Orbassano 1868 - Torino 1956), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Torino (1922-39); socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di logica (estendendone la portata in modo da [...] della scienza (1903); Logica formale dedotta dalla considerazione dei modelli meccanici (1906); Il pensiero puro (1913); Il problema della causalità (1921); Logica del potenziamento (1936); La volontà dell'assurdo (1948); Logicalia (post., 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESISTENZIALISMO – LOGICA FORMALE – FENOMENOLOGIA – ORBASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Valentino Annibale (4)
Mostra Tutti

presagio

Enciclopedia on line

Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] storia delle religioni, la credenza nei p. (lat. omina, gr. τέρατα) non si fonda sul presupposto del principio di causalità, ma su una concezione più o meno inconscia della connessione universale delle cose e del parallelismo tra l’azione automatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DIVINAZIONE – ASTROLOGIA – IEROSCOPIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presagio (1)
Mostra Tutti

Evoluzione creatrice (Evolution creatrice)

Dizionario di filosofia (2009)

Evoluzione creatrice (Evolution creatrice) Evoluzione creatrice (Évolution créatrice) Opera di H. Bergson, pubblicata nel 1907. Il tema dell’evoluzione, centrale nella riflessione biologica e scientifica [...] le insufficienze del positivismo. Sia l’approccio meccanicistico, secondo il quale l’evoluzione risulta da parti preesistenti per causalità e automatismo, sia l’approccio finalistico, ove la finalità è intesa come piano preesistente secondo il quale ... Leggi Tutto

esperimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esperimento Samantha Leorato Operazione o sequenza di operazioni con cui si intende riprodurre, simulare e determinare concettualmente un fenomeno al fine di smentire più che corroborare un’ipotesi,  [...] lo più sulla scorta di valutazioni quantitative. In molti campi, come la psicologia e la medicina, gli effetti causali (➔ causalità) sono comunemente stimati per mezzo di esperimenti. Per es., in medicina, un nuovo farmaco viene sottoposto a prove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

EFFETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal lat. effectus "risultato"). Filosofia. - Ciò che è, in generale, prodotto d'una causa. Le diverse possibili concezioni dell'effetto sono perciò in funzione delle diverse possibili concezioni della [...] causa; e alle leggi generali della causalità si riducono gli assiomi che si possono stabilire intorno al rapporto tra l'effetto e la causa. V. quindi causa. Fisica. - In fisica si usano chiamare effetti quei fenomeni che si manifestano per una ben ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] cui agli artt. 40 e 41 c.p., che declinano la regola della condicio sine qua non temperata dal principio di causalità efficiente. Pertanto, come nel sistema civilistico il creditore è tenuto ad allegare e provare l’esistenza del titolo e ad allegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità oggettiva. Diritto civile

Enciclopedia on line

La responsabilità è oggettiva quando prescinde dall’elemento soggettivo (dolo o colpa): ad esempio, la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina [...] oggettiva si estende sempre più, come sopra è stato detto, sia per la difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di un soggetto e danno, sia per la necessità sociale di provvedere in ogni caso al risarcimento del danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – RESPONSABILITÀ CIVILE – ELEMENTO SOGGETTIVO – ILLECITO CIVILE – COLPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
cauṡalità
causalita cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
cauṡale
causale cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali