STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] Cimento, s. 8, V (1928), pp. LXXXIII-XCVI; Id., Considerazioni attorno al discorso di Enrico Persico “Il principio di causalità nella fisica moderna”, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XVIII (1929), 1, pp. 377-378; Id ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] esplorato da Demaria, dell'indeterminazione in economia sulla base delle teorie del fisico tedesco W.K. Heisenberg.
Causalità e principio di indeterminazione in economia (Pavia 1939); Se sia assicurata la determinatezza di un sistema economico quando ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] , 2003.
3 Cfr. Tribe, Processo e matematica: precisione e rituale nel procedimento giudiziario, in AA. VV., I saperi del giudice. La causalità e il ragionevole dubbio, a cura di Stella, Milano, 2004, 185.
4 Cfr. Cass., sez. I, 8.3.2011, n. 15139 ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] la critica demolitrice di Berkeley. L’indagine del filosofo scozzese culmina nella dissoluzione del principio razionalistico di causalità. Le connessioni causali e il principio di uniformità della natura, che su quelle si basa, non sono ricavabili né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] corpo; immediate, le alterazioni anatomiche che precludono l’espletamento della funzione.
La corretta individuazione di causalità consente al medico la formulazione della prognosi, che gli garantisce infallibilità e autorevolezza presso l’ammalato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] molto diversi a rinunciare a una storia che si sviluppi linearmente, a narrazioni di fatti legati dal principio della causalità, del prima-dopo, della dinamica inizio-sviluppo-fine come ci aveva abituati il teatro dell’Ottocento. La complessità dell ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] gli elementi occorrenti al processo di induzione scientifica; occorreva coordinare i particolari osservati, secondo i rapporti di causalità, e riguardarli con l'aiuto dell'empirismo clinico e delle altre scienze sperimentali. Il suo orientamento ...
Leggi Tutto
cristallino
Giovanni Buti
Renzo Bertagni **
L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] l'alternarsi del giorno e della notte, il variare delle stagioni, il combinarsi degl'influssi celesti, l'ordinato processo della causalità universale e quindi il generarsi della vita animale e vegetale. Peraltro, aggiunge D., la terza parte del cielo ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] unita fino alla prima guerra mondiale, in Nuova Riv. stor., XI-VI (1962), pp. 225-91, 443-518; T. Bagiotti, G. S. D. teorico della causalità sociale, in Studi di econ. finanza e statistica in onore di Gustavo Del Vecchio, Padova 1963, pp. 83-110. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] visione del rapporto fra capitalismo e f. è stata avanzata da studiosi marxisti che hanno escluso un nesso di causalità necessaria fra capitalismo e f., constatando che, in effetti, nella maggior parte dei paesi capitalisti, come gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...