Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] ciò che ha un valore solo patoplastico, modellante i sintomi, da ciò che ha un valore anche causale-patogenetico. Per la psichiatria tradizionale tali fattori causali sono di origine organica, anche se largamente ignoti. Ciò è stato asserito non come ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] - significa rimanere molto al di sotto del vero significato del problema della libertà. Anche se noi conoscessimo in senso causale le disposizioni innate o acquisite di un uomo nonché tutti gli influssi del mondo esterno sopra di lui, tuttavia la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] successo del male quale oggetto della volontà umana e non più le disgrazie e le tribolazioni che provengono dalla cieca causalità naturale (Auschwitz e non più Lisbona). Solo con la creazione dal Nulla possiamo avere l’unicità del principio divino in ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita (Pseudo)
Marta Cristiani
Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] esplicito a Dionigi, ma significativamente accostato a una citazione del Liber de Causis, entro la problematica della causalità e generazione delle essenze, sostanzialmente estranea al pensiero dionisiano: Propter quod patet quod omnis essentia et ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] martiri, è fatta risalire addirittura a papa Clemente.
In ogni caso il Liber pontificalis non sembra istituire alcun nesso di causalità tra l'iniziativa attribuita ad A. e il suo martirio, stando almeno all'edizione restituitane dal Duchesne, in cui ...
Leggi Tutto
Dharmakirti
Dharmakīrti
Filosofo e logico indiano (n. 600 ca.-m. 660 ca.).
Vita e opere
Poco sappiamo della vita di Dh., che secondo la tradizione nacque nell’India meridionale da una famiglia brahmanica [...] un pavimento vuoto, senza dover ricorrere a un mezzo conoscitivo ad hoc, come fanno invece Kumārila e la sua scuola. La relazione causale, infine, permette di inferire che, per es., in un dato luogo c’è del fuoco perché si vede fumo, ossia che, dato ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] dalla sociologia sin dai suoi inizi. L'idea della m. come esperienza discontinua del tempo, dello spazio e della causalità è stata sviluppata in nuove direzioni con riguardo al distanziamento spazio-temporale (Giddens 1992; Now here space, time and ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] spazio dei tempi: polarizzazione, campi elettrici e funzioni-risposta. Proprietà fisiche di simmetria di carattere generale (causalità, time-reversal) o imposte dal mezzo non lineare (dispersione spaziale, simmetria cristallina, ecc.) si riflettono ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] che, per il perfezionamento del diritto del depositante al risarcimento del danno, non occorra la prova del nesso di causalità efficiente tra l'omissione della denuncia ed il danno subìto, e pertanto la omessa immediata denuncia della perdita importi ...
Leggi Tutto
MALORY, Sir Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese del sec. XV, autote della raccolta di leggende arturiane che venne pubblicata dal Caxton nel 1485 col titolo dì Morte d'Arthur. Se [...] quello che conquistano. Tornei e castelli e foreste incantate, tutto vive in un'atmosfera ideale, dove le leggi normali della causalità sono sospese, e nulla si analizza e di nulla ci si stupisce. Magia e misticismo si fondono nell'episodio del San ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...