Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] di effetto indesiderato (EI) da parte di numerosi ricercatori; b) alla difficoltà di identificare con certezza un rapporto di causalità tra uso del farmaco e un certo effetto collaterale o tossico; c) al tipo particolare di casistica studiata; d ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] 'etica, il diritto, la politica). Il nocciolo della questione può essere visto nell'alternativa radicale che si pone tra causalità (fisica) e i. (psicologica). L'opposizione così istituita segnala come possa mutare il contesto argomentativo in cui ci ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] (cioè dotato di velocità ≤ c); è invece d Δ 〈 0 per eventi tra i quali non sia virtualmente possibile alcuna dipendenza causale. L'invarianza di Δ suggerì a H. Minkowski (1908) la fusione dello spazio e del tempo, ormai divenuti concetti relativi, in ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] climatiche), seppur con molta incertezza ancora per quanto riguarda ritmi e scale temporali e con una concezione di causalità non deterministica e lineare, ma indeterminata. Secondo quest'ultima concezione, infatti, gli effetti di un evento naturale ...
Leggi Tutto
Per Aristotele κατηγορεῖν è la funzione di attribuire un predicato a un soggetto, κατηγορούμενον il predicato in genere, e κατηγορίαι, in senso specifico, le classi supreme di ogni predicato possibile. [...] , forme determinanti del giudizio, non debbono confondersi con i predicabili che da esse derivano: dalla categoria di causalità derivano, p. es., i predicabili forza, azione, passione; dalle categorie della modalità i predicabili nascimento, fine ...
Leggi Tutto
REID, Thomas
Carlo Mazzantini
Filosofo, nato a Strachan (Scozia) il 26 aprile 1710, morto a Glasgow il 7 ottobre 1796. Insegnò nelle università di Aberdeen (1725-1764) e di Glasgow (1764-1780). Con [...] non è dato comprendere; ma appunto le "verità fondamentali" - quale, p. es., anzi in prima linea, il principio di causalità criticato dal Hume - non si comprendono; si constatano per una specie di irresistibile e inconfutabile istinto intellettuale e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] a questo tema, come Aristotele, si occupavano estesamente di quelli che oggi definiremmo problemi filosofici, connessi al concetto di causalità e alle nozioni di infinito, spazio, tempo, ecc. Il termine greco physikḗ non evoca quindi in alcun modo il ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] tra l’affare concluso tra le parti e quello intermediato; in tali ipotesi, secondo la giurisprudenza, venendo meno ogni nesso causale tra l’attività espletata dal mediatore e l’affare, non vi sarebbe l’obbligo delle parti di pagare la provvigione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] minori rischi attraverso altre misure: una dieta equilibrata, l'astensione dal fumo e l'esercizio fisico.
I metodi
Reti causali
La realtà biologica è per sua natura complessa. I determinanti della pressione alta, per esempio, sono molto numerosi e ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] come una degenerazione dello stato di natura. Moscati anticipa inoltre in questo testo le teorie sui rapporti di causalità fra la stazione eretta e la conformazione del cranio e del cervello, che solo molto più tardi vennero identificati ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...