RAPINA - Storia del diritto
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] , che possono riassumersi nell'uso della violenza o della minaccia alla persona per la consumazione del delitto e nel nesso di causalità tra la violenza o la minaccia e l'impossessamento nella rapina, o il fare od omettere di fare nell'estorsione. La ...
Leggi Tutto
RINCARNAZIONE
Nicola Turchi
S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] la rincarnazione.
La legge del harma (harman, v.; cfr. buddhismo, VIII, p. 37), detta dagli attuali teosofi anche legge della causalità morale, è la sequela o catena delle azioni umane che moralmente costituiscono il merito o la colpa. È il carattere ...
Leggi Tutto
ULRICI, Hermann
Heinrich LEVY
Filosofo e storico della letteratura, nato a Pförten (Bassa Lusazia) il 23 marzo 1806, morto a Halle l'11 gennaio 1884. Insegnò dal 1833-34 all'università di Berlino, dal [...] autocoscienza. Le leggi fondamentali del pensiero, il principio dell'identità o contraddizione e quello della causalità, esprimono solamente in formule astratte questa attività discernente. Tale valutazione fondamentale del distinguere e del distinto ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] che determina i fenomeni, propria della magia, la rende affine alla scienza, che postula l'esistenza di forze naturali o causali; la differenza tra magia e scienza è che la prima implica la credenza in poteri straordinari o sovrannaturali, la seconda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] a restare parziale e provvisoria.
Nel mondo sensibile la permanenza si manifesta con questi aspetti: causalità, stabilità e simmetria. Vi è causalità se ogni effetto dipende da una causa; stabilità, se la stessa causa produce sempre lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , secondo Laplace, non è affatto una limitazione del determinismo, poiché tale concetto non esprime altro che l'ignoranza dei nessi causali di un mondo in cui il corso dei fenomeni è ordinato sin nelle minime entità.
Nel suo Calcul des probabilités ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] evento è ricondotto a un rigoroso ordine naturale, che si realizza grazie ai moti celesti, fedeli ministri ed esecutori della causalità divina ("Dio infatti ordina e dispone tutte le cose in modo ordinato e soave e infonde in esse una legge eterna ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] nel 1898, che la malaria umana è trasmessa da un particolare tipo di zanzara. Nel 1894 Alexandre Yersin identifica l'agente causale della peste e dimostra che la trasmissione di questa all'uomo avviene tramite ratti e pulci. Nel 1905 Fritz Schaudinn ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] due aree di danno così come codificato dagli artt. 1223 ss. e 2056 ss. c.c. italiano.
Si applicano poi le regole della causalità (Cfr. Burrows, A., Remedies for Torts and breach of Contract, London, 2004, pp. 247 ss.). Sul punto si è già descritto il ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] della presente sentenza consiste nello spostare l’accento dell’indagine dal terreno dell’ingiustizia del danno a quello del rapporto causale. In particolare, il Supremo Collegio ha ritenuto che la regola oggi «codificata» dall’art. 30, co. 3, c.p.a ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...