Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] cause intrinseche al fatto criminoso si distinguono altre, che possono dirsi estrinseche, in quanto estranee al rapporto di causalità morale e materiale del fatto attribuito al reo, ma che, ciononostante, impediscono il sorgere del rapporto giuridico ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di conoscenza, e dell’ignoranza non può esservi una scienza. Ma in un mondo dove ogni evento è risultato di innumerevoli causalità naturali i cui effetti si sommano e in cui la scienza può solo cercare di isolarne alcune per prevederne il divenire ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] e di effetti, ma ciò non deve trarre in inganno. La fattispecie non determina gli effetti giuridici in base a un rapporto di causalità come quello che opera nel mondo fisico e che, ad esempio, ci fa dire che il passaggio dell'acqua allo stato solido ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] tratti di violazione sufficientemente caratterizzata, da intendere quale violazione grave e manifesta; 3) che sussista un nesso di causalità tra violazione dell’obbligo posto a carico dello Stato membro e danno subito dal soggetto leso. Quel che è ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di chances, danni punitivi, danno c.d. esistenziale, in Europa e dir. priv., 2008, 325.
2 Barcellona, M., Chance e causalità: preclusione di una virtualità positiva e privazione di un risultato utile, in Europa e dir. priv., 2011, 945.
3 Princigalli ...
Leggi Tutto
Pietro d'Abano
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] evidenti che non in D. sono piuttosto, nell'opera dell'Abanese, le conseguenze di una simile concezione della creazione e della causalità divina (il Nardi ha ben dimostrato quanto sia infondata l'accusa di aver negato la creazione, mossa a P. sulla ...
Leggi Tutto
cartesianismo
Termine con il quale si indica la riflessione di filosofi che si ispirano alle teorie di Descartes nello sviluppo del c. sono significativi sia l’ampliarsi del corpus degli scritti cartesiani, [...] 1666) e da Gerand de Cordemoy in La distinzione dell’anima e del corpo (1666), ove l’impossibilità della causalità reciproca viene estesa all’intero ambito della res extensa. Approfondendo tale tema in senso agostiniano, Malebranche nega che vi possa ...
Leggi Tutto
organismo
Concetto tradizionalmente impiegato in relazione alla connessione delle parti in un tutto organizzato finalisticamente, ossia in relazione al «corpo organico» (ὀργανικὸν σῶμα; corpus organicum). [...] all’unitarietà del singolo «prodotto della natura», ossia «deve essere possibile soltanto come fine della natura e senza la causalità dei concetti di esseri ragionevoli ad essa esterni». La differenza fra un tale prodotto della natura e un prodotto ...
Leggi Tutto
La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] determinato dalle lavorazioni assicurate (ai sensi del d.p.r. n. 1124/1965); deve sussistere un rapporto di causalità diretta; il lavoratore deve essere assicurato; la malattia deve essere l’effetto di una progressiva azione cagionata da fattori ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] dall'interno agisce, appartiene all'ordine dei fatti finalistici, ai quali non è possibile applicare il principio di causalità, valido per i fenomeni di natura. Il mancato riconoscimento di tale suo carattere ha pesato assai gravemente sulla teoria ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...