Biosemiotica
biosemiòtica s. f. – Campo di ricerca basato sullo studio della semiotica della vita, che unisce semiotica e biologia. Sorta negli anni Sessanta del secolo scorso, successivamente alla scoperta [...] radici biologiche dell’informazione. Tali studi hanno condotto alla revisione del concetto meccanicistico di ‘macchina’ e della causalità stessa, alla luce dell’interpretazione semiotica del naturale e, in alcuni campi di ricerca, dell’intenzionalità ...
Leggi Tutto
condizionale controfattuale
In logica e filosofia della scienza (anche in forma abbreviata: controfattuale), enunciato condizionale al congiuntivo (corrispondente a quello che in grammatica è detto periodo [...] di verità degli enunciati che li compongono, ma sembrerebbe piuttosto dipendere da una connessione necessaria, logica o causale, intercorrente tra il fatto ipotizzato nella protasi e la conseguenza enunciata nell’apodosi; o, secondo l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] r. oggettiva si estende sempre più, come sopra è stato detto, sia per la difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di un soggetto e danno, sia per la necessità sociale di provvedere in ogni caso al risarcimento del danno cagionato ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di un grafo, i cui nodi rappresentano le variabili mentre i collegamenti tra i nodi indicano possibili forme di ''causalità'' non deterministica. Invero la struttura del grafo consente di rappresentare in modo compatto le relazioni d'indipendenza ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE (XXVIII, 485)
Costantino LAPICCIRELLA
UFFICIALE Reato contro il pubblico ufficiale. - Il cod. pen. del 1931 aveva negato la legittimità della reazione all'atto arbitrario del pubblico [...] normali rapporti di individuo a individuo. È necessario però che il fatto appaia determinato dall'abuso secondo un rapporto di causalità, che implica una certa proporzione, ed è chiaro che non qualunque errore, anche di sostanza, ma soltanto l'abuso ...
Leggi Tutto
separato
Domenico Consoli
Participio passato di uso tecnico, dal latino separatus-um che nel linguaggio scolastico traduceva il termine greco χωρισϑὸς, ricorrente in Aristotele, nel significato di " [...] cui le intelligenze erano considerate s. da materia, eterne, immobili, infinite, una per ogni cielo, e organi di causalità universale, si opponeva la concezione tradizionale francescana, che vedeva negli angeli esseri ilemorfici (formati cioè di una ...
Leggi Tutto
Filosofo (214-129 a.C.). Scolarca dell’Accademia platonica (precisamente la Nuova Accademia), fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Essendosi limitato all’insegnamento orale, le sue dottrine gli [...] presenti nel concetto di πϱόνοια o preveggenza divina. Dall’altro C. rifiuta il concetto di causalità come fato, opponendo alle catene causali stoiche, e quindi al concetto di causa antecedente, quello di causa antecedente «efficace» (tutte le ...
Leggi Tutto
Raghunātha Śiromaṇi Pensatore indiano (n. 1475 ca
m. 1550). Bengalese, appartenne alla tradizione Navyanyāya (➔). Tra i suoi numerosi scritti il più noto è il commento Dīdhiti («Raggio di luce») al [...] relazioni e proprietà utilizzate nella tecnica argomentativa del Navyanyāya: qualificazione (vaiśiṣṭya), capacità (śakti), causalità (kāraṇatva), effettività (kāryatva), possedimento (svatva), natura di oggetto della relazione (pratiyogitvā), natura ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] assoluzione perché il fatto non sussiste, ossia per mancanza dell’elemento oggettivo (la condotta, l’evento e il nesso di causalità); b) assoluzione perché l’imputato non ha commesso il fatto: il fatto sussiste sotto il profilo oggettivo, ma è stato ...
Leggi Tutto
Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] , ovvero la possibilità di attribuire a un soggetto un illecito penale esclusivamente sulla base del rapporto di causalità tra la sua condotta e l’evento offensivo conseguente.
Voci correlate
Imputato
Imputazione
Pena criminale
Presunzione di ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...