Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] assoluzione perché il fatto non sussiste, ossia per mancanza dell’elemento oggettivo (la condotta, l’evento e il nesso di causalità); b) assoluzione perché l’imputato non ha commesso il fatto: il fatto sussiste sotto il profilo oggettivo, ma è stato ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] fatti di dolo e fatti di colpa; e, d'altra parte, il dolo e la colpa reclamano quel rapporto di causalità con la lesione giuridica da cui la legge commerciale sembra prescindere. Secondo la classificazione accolta nel codice, il titolo di bancarotta ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] potrebbe inviare e ricevere messaggi da se stesso mentre è ancora in caduta. Questo fatto rappresenterebbe una violazione della causalità. Il secondo problema del buco nero di Schwarzschild è dato dal fatto che le forze di marea sulla singolarità ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] i materialisti francesi del XVIII secolo. La loro concezione meccanicistica del processo storico li portava a confondere causalità e necessità, sicché, nell'intreccio senza fine delle azioni e reazioni reciproche, ogni condizione del fenomeno entrava ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] Alberto Magno - dove poteva trovare a un dipresso la stessa esemplificazione - D. se ne distacca, per ripresentare il problema della causalità in sé stesso e non sotto figura: E però, sì come ne la litterale si parlava cominciando dal sole corporale ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] è legato in Hume e in quasi tutti coloro che, da parte neoscolastica, criticano la posizione di Hume. Il principio di causalità nel suo significato metafisico è formulato in questi termini da Masnovo: ‟ciò che diviene, in quanto diviene, non ha in sé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] e idee, bensì come unità organica, i nostri atti non appaiono come determinati da una legge di causalità meccanica a partire dagli stati precedenti, bensì come atti liberi emananti dall’intera personalità. Agire liberamente significa dunque ...
Leggi Tutto
sorte [nel Fiore, in rima, solo il plurale sorte]
Bruno Bernabei
Voce di modesta frequenza, esclusiva dell'uso poetico. Solo in un caso è assunta secondo i significati dell'originario termine latino [...] ciascuna creatura nell'ordine universale, quando dal significato sia escluso ogni concetto di ferreo determinismo o di cieca causalità e arbitrio. Nell'armonia che regola il mondo, infatti, tutti gli enti sono soggetti a una determinata inclinazione ...
Leggi Tutto
Davidson, Donald Herbert
Filosofo statunitense (Springfield 1917 - Berkeley, California, 2003). Fu prof. di filosofia nelle univ. di Stanford, Princeton e California. Influenzato da Quine, si è occupato [...] essendo individuali, non sono riconducibili a esse. Nelle azioni, tuttavia, interviene in qualche modo il principio di causalità, essendo esse mosse da desideri e intenzioni, che comunque non sembrano condizionare necessariamente lo svolgimento e il ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] di una logica analitica ed elementaristica permette di studiare. Con i concetti di ''sistema'', ''organizzazione'', ''causalità circolare'' ed ''equifinalità'' si sottolinea la necessità di considerare ogni fenomeno nella prospettiva dell'intero e l ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...