• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Diritto [163]
Filosofia [117]
Biografie [88]
Temi generali [59]
Medicina [50]
Fisica [43]
Biologia [35]
Diritto civile [39]
Storia del pensiero filosofico [37]
Religioni [35]

Pomponazzi, Pietro

Enciclopedia on line

Pomponazzi, Pietro Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] aristotelica della natura, dove le cause di ogni accadimento sono ritrovate nelle «qualità» o «essenze» e nell'universale causalità dei cieli; la riduzione dei fenomeni «soprannaturali» (e quindi anche dei miracoli, dell'origine e sviluppo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NICOLETTO VERNIA – LIBERO ARBITRIO – MECCANICISTICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomponazzi, Pietro (4)
Mostra Tutti

oroscopo

Enciclopedia on line

In senso originario, punto dell’eclittica oppure la costellazione dello Zodiaco, che sorge in un momento dato in un luogo dell’orizzonte. Questo punto (detto anche ascendente) costituiva la base per configurare [...] un’azione si traggono auspici sull’esito di questa. Per l’importanza attribuita alla causalità celeste sul mondo sublunare (a volte più che di causalità si parla di parallelismo, cioè di corrispondenza tra figure celesti ed eventi terrestri), ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SEGNI ZODIACALI – COSTELLAZIONE – ASTROLOGIA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oroscopo (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] sec. l'astrologia si configurava da un lato come scienza dei giudizi, mentre dall'altro lato, in quanto scienza della causalità del cielo e dei pianeti, era fatta rientrare nella cosmologia di Aristotele, in accordo con l'interpretazione di Averroè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] ’ quando definisce l’Uno «potenza di tutte le cose» (δύναμις τῶν πάντων, III 8[30],10,1-2), in quanto sovrabbondanza causale e non, come vorrebbe l’accezione peripatetica, disposizione di per sé carente fino a che non passi all’atto3. Per converso, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

martello

Enciclopedia Dantesca (1970)

martello Bruna Cordati Martinelli L'immagine del fabbro e del m. ricorre più volte, e sempre in funzione di esempio, nel ragionamento dantesco; in Cv I XIII 4 lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti [...] quo accipit malleus formam artificis ferrarii ad inducendum in ferrum "; nella terzina dantesca è fissata la conclusione del problema della causalità efficiente del moto del cielo, posta da Aristotele in modo simile a quello di Platone (De Coelo II 2 ... Leggi Tutto

Meyerson, Émile

Enciclopedia on line

Filosofo (Lublino 1859 - Parigi 1933). Studiò chimica con R. Bunsen. Nel 1880 si trasferì a Parigi e dopo la prima guerra mondiale prese la cittadinanza francese. Influenzato dagli scritti e dalle teorie [...] di là dei tentativi di risolvere il dato quantitativo in rapporti matematici, al di là delle concezioni "legalistiche" della causalità, la scienza cerca spiegazioni più profonde; il suo fine ultimo è di natura ontologica. Così, attraverso la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ONTOLOGICA – CAUSALITÀ – BOUTROUX – LUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyerson, Émile (1)
Mostra Tutti

RAGION SUFFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGION SUFFICIENTE Guido Calogero . Il principio di ragion sufficiente è uno dei supremi principî logici, per quanto la sua formulazione esplicita non risalga che al Leibniz, che lo aggiunse ai due [...] di una data realtà, il principio di ragion sufficiente s'identifica così, sotto un certo aspetto, col principio di causalità: e da questo punto di vista può dirsi che esso sia stato implicitamente presupposto fin dai primi pensatori presocratici ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – TELEOLOGICAMENTE – CRISTIANESIMO – SCHOPENHAUER – PRESOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGION SUFFICIENTE (1)
Mostra Tutti

BOCHEŃSKI, Innocentius Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(O.P., al secolo Józef) Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] all'università di Friburgo (Svizzera). Dagli originari interessi per le questioni ontologiche e per il problema della causalità (soprattutto nel pensiero neoscolastico), interessi che dovevano confluire nelle ricerche di teologia razionale, come è ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – TOMMASO D'AQUINO – LOGICA MODALE – ONTOLOGICHE – MARXISMO

Titoli rappresentativi di merci

Diritto on line (2012)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] non solo per i titoli rappresentativi, ma soprattutto per i titoli azionari), l’opinione maggioritaria è nel senso che la causalità dei titoli rappresentativi di merci sia da intendersi in senso solo formale, cioè come espressiva del richiamo al tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] mondo fenomenico non è che apparenza (māyā) e la realtà è invece nonduale (advaita). La teoria della causalità (➔ causalità, dottrine indiane della) presupposta da Gauḍapāda è dunque un ajātivāda («dottrina della non nascita») poiché in senso stretto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 77
Vocabolario
cauṡalità
causalita cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
cauṡale
causale cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali