In medicina, lesione elementare primitiva della pelle o delle mucose, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili. Sulla pelle le p. più comuni sono a tipo lenticolare [...] l’elemento papuloso); vegetante, per fatti proliferativi.
Papulosi atrofizzante maligna Rara e grave malattia, da causa sconosciuta, che colpisce prevalentemente soggetti in età giovanile, caratterizzata da lesioni infartuali della cute soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] 'istruzione fornita da ingegneri e agrimensori, di cui si tratterà in seguito e della quale peraltro si sa ben poco). A causa delle forti tensioni fra la fazione cristiana, dominante ad Alessandria, e i pagani, non si può parlare, per esempio, di una ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] e la mantenne sino al 1627, quando fu sostituito da B. Castelli. Si ignorano i motivi della sostituzione, ma forse la causa principale furono i "gagliardi sospetti" suscitati "negl'animi de' Regnanti" dal suo studio dell'astrologia, come dice in una ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] l'assorbimento di dosi relativamente elevate. Sorge però per alcuni di essi il problema della tossicità dell'elemento, per semplici cause chimiche, come avviene per l'Uranio, il quale è capace di provocare la morte di un individuo per lesioni renali ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] più evidente nel caso degli altri eventi menzionati. Spesso, inoltre, è la sequenza degli eventi a suscitare l'emozione. L'ansia causata dall'interruzione di un movimento in corso ne è un esempio, così come la gioia per aver superato una minaccia o ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] mai molto accentuata. Magoun e i suoi collaboratori hanno verificato d'altra parte che deafferentazioni cerebrali molto estese, causate dalla sezione delle vie di senso cerebrali laterali e mediali, alla quale si aggiunge, nelle esperienze acute, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] a questo riguardo furono i primi lavori di istologia ed embriologia che pubblicò quando era ancora studente (Sulle cause che determinano la genesi delle circonvoluzioni cerebrali, in Monitore zoologico italiano, XXXIII [1922], pp. 172 s.; L'origine ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] fra l'altro si diffondeva sulla insurrezione italiana, a suo avviso già esplosa a Roma e aiutata dai Francesi) fu la causa dell'arresto non solo dei due, ma anche del fratello del Bichi, il sacerdote Giambattista, e di Antonio Gherardi Angelini. Una ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] ’alimentazione del 1996, quando ci si è prefissi di dimezzare entro il 2015 il numero di persone che nel 1990 moriva a causa della mancanza di cibo. Il problema della f. non deriva da una non sufficiente produzione globale di alimenti, bensì da una ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] curarla subito con il laser. La chirurgia laparoscopica trova grande impiego sia per la ricerca e la cura di ogni causa di dolore cronico sia per la soluzione semplificata di molte patologie, come la bonifica dei focolai di endometriosi, la chirurgia ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...