Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] una vita media di diversi anni ma che, essenzialmente, dipende dal tipo di impiego che il paziente ne fa.
La causa più comune del fallimento di un’artroprotesi è la mobilizzazione asettica che dipende dal verificarsi di due fenomeni: l’usura delle ...
Leggi Tutto
Indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modali;tà della eventuale malattia, eseguita con una serie di metodiche operazioni che consentono l’ispezione dei singoli organi. L’indagine [...] ; epicrisi, cioè storia patologica del soggetto fino all’episodio terminale della sua vita; diagnosi anatomo-patologica; precisazione della causa della morte. Si esegue prima un esame esterno e poi uno interno (a. propriamente detta), che comprende l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] sorella o dalla madre della donna inabilitata, per cause congenite o per sopravvenute operazioni chirurgiche, a condurre può verificarsi un'interruzione della gravidanza, o spontanea per cause d'ordine fisico, o procurata per esigenze di carattere ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] dotati di attività funzionale. Le analisi comparative più dettagliate sono state eseguite confrontando i g. umani e di topo a causa della maggiore completezza di questi due genomi. Innanzi tutto, è stato evidenziato che il 99% dei geni umani presenta ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] rossi. Il numero dei globuli rossi varia nel tempo. Alla nascita esso è elevato, circa 5.300.000/mm3; in seguito, a causa soprattutto della distruzione dei globuli rossi, si ha una progressiva riduzione e alla fine del 3° mese di età si ha un valore ...
Leggi Tutto
Il tessuto connettivo che circonda la vescica urinaria. La pericistite rappresenta il processo flogistico del p.: generalmente secondaria a una cistite, può essere acuta o cronica. La prima forma può limitarsi [...] cronica, si manifesta con la formazione di tessuto sclerotico circondante la vescica. La terapia deve tendere a risolvere la causa della cistite; nelle forme ascessuali è necessaria l’evacuazione della raccolta purulenta.
Il termine p. è anche usato ...
Leggi Tutto
(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] adenoidi, vegetazioni adenoidismo (fig.). I sintomi sono respiratori (ricorso alla respirazione per via orale a causa dell’ostruzione delle vie nasali), fonatori (rinolalia chiusa), auricolari (otiti medie), infiammatori (adenoiditi recidivanti). La ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] anatomica e clinica. La seconda constatazione riguarda il fatto che ogni causa può essere preceduta da un'altra causa a monte (la causa della causa) o accompagnata da una causa parallela. Ne deriva che i concetti di cronicità, ricorrenza, recidiva, e ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] 'uomo. Tale differenza si accompagna anche a una minore capacità di trasporto di ossigeno da parte del sangue femminile. Infatti, a causa del minore numero di globuli rossi per mm3 di sangue circolante (in media, 4,5 milioni nella donna e 5 milioni ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] provoca la frattura in ragione della propria intensità; in una netta minoranza la forza applicata non è elevata, ma diventa causa di lesione in ragione della sua lunga durata: si parla allora di frattura da durata, o da fatica. Nella definizione ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...