SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797)
Bruno NICE
Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] 000 ab. nel maggio del 1939), provocato dall'afflusso dei profughi dai territorî orientali, e i danni subiti dalle industrie a causa della guerra hanno modificato la struttura economica del Land. Infatti la creazione di nuovi opifici di vario tipo ha ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] di Banjul, e dalle rimesse dei lavoratori emigrati. Sotto il profilo alimentare il Paese non è autosufficiente a causa delle sue piccole dimensioni e delle avversità climatiche che spesso lo interessano. In campo agricolo le colture principali sono ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] In totale vennero distrutti o danneggiati circa 7000 fabbricati, pari al 44% di quelli esistenti.
L'offesa maggiore subìta a causa della guerra è stata la distruzione, per il brillamento di mine tedesche, dei due ponti famosi della Pietra e Scaligero ...
Leggi Tutto
VERE (anche Veere; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] dal principio del sec. XVI. La Grande Chiesa, di tardo gotico olandese, data dal sec. XV; è assai vasta e, a causa della diminuzione della popolazione dal 1597, non è officiata. Il campanile è rimasto incompiuto. Accanto si trova la Chiesa Minore ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] spesso oggetto di lunghi negoziati.
Il Trattato di Lisbona prevede l’abolizione del sistema di ponderazione dei voti ma, a causa della resistenza di alcuni stati (tra cui Polonia e Spagna) desiderosi di non veder ridotto il peso del proprio voto ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] e quelle orientali resero difficile l’edificazione del nuovo Stato.
La prima repubblica andò in crisi nel 1935, a causa della depressione economica e del persistere dei separatismi. Nel 1938 l’abbandono da parte di Francia e Inghilterra (patto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] contatti con Seoul per giungere a una riunificazione pacifica del paese; tali contatti furono intensificati dal 1990 anche a causa dell’isolamento politico di Pyŏngyang in seguito alla crisi dell’Unione Sovietica e al riavvicinamento tra Cina e C ...
Leggi Tutto
Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] cui si dibatte la tradizionale lavorazione del marmo apuano, sempre più dipendente dall’impiego di materiale importato, a causa degli altissimi costi estrattivi della pietra locale. Il turismo continua a crescere, in particolare grazie all’afflusso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 100 RM. e senza considerazione di valore per controversie, ad es., relative a pigioni, a servizî e ad alimenti. Per le altre cause la prima istanza è data dal tribunale regionale, il quale decide per mezzo di camere civili (e in un certi luoghi anche ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] quale il V. ruppe i rapporti diplomatici (12 giugno). Nel frattempo l'industria petrolifera entrava in crisi a causa di pressioni sindacali e della contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...