anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] le macchine tradizionali è necessario che le particelle circolanti siano estremamente addensate. Con il passare degli anni, a causa dei grandi risultati ottenuti nella sperimentazione con gli a. (studio delle particelle J/Ψ e Υ, della struttura ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] al movimento approssimativamente conico compiuto dall’asse di rotazione terrestre attorno all’asse polare di inerzia. A causa di questo spostamento i p. veri descrivono attorno ai p. geografici una traiettoria complicata chiamata polodia terrestre ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] molecolari. Occorre ricordare che: a) la soluzione di una sostanza in un solvente ne innalza il punto di ebollizione a causa dell’abbassamento della tensione di vapore del solvente provocata dal soluto (se questo è meno volatile, cioè ha una tensione ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] S e anche ∣ γ ∣ e α cambieranno lentamente, mentre si vede che il termine nel coseno della [2] cambia rapidamente a causa del termine δ, l'intensità media 〈I (r, t)> varia circa sinusoidalmente e periodicamente con la posizione.
La "visibilità ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] es. nel caso dell'ambiente terrestre, a causa della presenza del terreno, si adottano parametri correttivi una camera semianecoica, la presenza del pavimento riflettente è causa di significative non uniformità della distribuzione di campo in ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] l. e inoltre come alcune proprietà collettive (per es., la conducibilità elettrica dei metalli) vengono a variare a causa della perdita dell'ordinamento spaziale che si ha nella transizione solido-liquido. ◆ [FML] L. isostropo: v. cristalli liquidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] comprese nel principio della minima azione" (Helmholtz 1900, p. 287).
Alcune implicazioni filosofiche
La meccanica analitica, a causa del suo carattere matematico-formale, è stata spesso considerata una parte della matematica, sterile dal punto di ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] di ingegneria elettronica di Bologna, che fu allievo del G. dal 1954 al 1956. Del resto la laurea honoris causa conferita in ingegneria elettronica dall'Università di Bologna al G. rappresentò nel 1983 il migliore riconoscimento dell'influenza del ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] quantistica relativistica di P. Dirac, la stessa energia. Il lavoro, iniziato nel 1942, fu completato solo nel 1947 a causa degli eventi bellici e fornì una conferma della discrepanza tra teoria ed esperimento (L. Giulotto, Fine structure of Hα, in ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] , e allora alla legge predetta va sostituita un'opportuna espressione integrale. L'energia assorbita dal mezzo a causa dell'eccitazione delle particelle o dei modi vibratori interni può essere degradata nei successivi processi di diseccitazione non ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...