Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] (fig. 3). Il maremoto approssimandosi alla costa, a causa dell'assottigliamento dello strato liquido in cui si propaga, quali si riferisce che: "Un maremoto… violento fu quello causato dal disastroso terremoto del 1511 […]. Le ondate provocate dal ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] km, e la coda può assumere anche lunghezze spettacolari, a volte superiori all'unità astronomica. Il nucleo, poco osservabile a causa della sua piccolezza e dei gas luminosi che lo circondano, non sempre è presente, oppure lo è solo per alcuni giorni ...
Leggi Tutto
space weathering
Paolo Paolicchi
Il termine weathering comprende e definisce le alterazioni indotte da processi atmosferici sia nella struttura fisica (processi simili all’erosione, ma senza movimento [...] ’interazione con ioni, facenti parte per lo più del vento solare, che si possono impiantare nel bersaglio o ne possono causare la fuoriuscita di materia su scala atomica. Da un punto di vista astronomico lo space weathering è importante perché altera ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] o in moto uniforme, oppure si muova di moto accelerato, con accelerazione a, le indicazioni del dinamometro sono diverse a causa dell'intervento della forza di trascinamento -m a. In particolare, se a uguaglia l'accelerazione di gravità (ascensore in ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] dei fattori (si tratta di comparare i risultati, cioè di determinare l’effetto che, separatamente o a gruppi, è causato dai fattori che intervengono nel fenomeno).
P. di rilevazione
La fase di impostazione di una rilevazione statistica, nella quale ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] di entità ancora minore, e collegate non con moti dell’asse terrestre ma con variazioni della verticale locale, imputabili a varie cause. Il rilievo delle variazioni delle c., di estremo interesse non solo per la geodesia, ma anche per l’astronomia e ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] in quanto non tutte le parti di una stessa faglia si fratturano simultaneamente durante un terremoto; si osserva infatti che, a causa dell’effetto Doppler, le stazioni poste in direzione prossima a quella in cui si propaga la frattura e nello stesso ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] appena deposto e fortemente saturo d’acqua si deformano a seguito di instabilità). Con la fluidificazione un sedimento, a causa di sovraccarichi o brusche sollecitazioni, perde la sua s. originaria e può dar luogo, all’interno dello strato, alla ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] (come noto agli sportivi) alla rotazione della p. (gergalmente taglio), per effetto Magnus. La rotazione attorno a un asse verticale causa la deflessione verso destra o sinistra a seconda che essa avvenga in verso orario o antiorario; si tratta del ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] a intensi moti browniani, subiscono molte collisioni che possono causare aggregazione. In ogni caso la velocità dei processi di a. tende oggi a essere drasticamente ridotto a causa degli effetti ambientali provocati (deplezione dell’ozonosfera, ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...