Ruhmkorff Heinrich Daniel
Ruhmkorff 〈rùumkorf〉 Heinrich Daniel [STF] (Hannover 1803 - Parigi 1877) Inventore e industriale elettrotecnico a Parigi (dal 1825). ◆ [STF] [EMG] Rocchetto di R., o rocchetto [...] in sostanza, per la parte essenziale, di un trasformatore elettrico elevatore, ma a induzione magnetica non grande a causa dell'elevata riluttanza del nucleo magnetico (piuttosto rudimentale e per di più non chiuso) e quindi con rendimento modesto ...
Leggi Tutto
magma
magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] da anatessi, cioè da rifusione in profondità di rocce preesistenti, m. sintettico quello formatosi per fusione di rocce a causa del calore di un vicino focolaio magmatico, m. ibrido quello consistente in una miscela di m. di diversa composizione ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] trasformazioni di energia in lavoro, o di lavoro in energia, o di lavoro in lavoro non si compiono senza perdite a causa di inevitabile degradazione di parte dell’energia o del lavoro in calore per resistenze del mezzo e attriti: si dicono m. ideali ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] del p. elettrostatico, e precisamente:
essendo A un punto di riferimento, ove si assume per il p. il valore U(A). A causa della non conservatività del campo, occorre specificare il cammino l da P ad A, al variare del quale varia il termine Σni ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] cristallografiche prive di centro di simmetria (con una sola eccezione) presentano una più o meno marcata piezoelettricità. La causa della p. va ricercata nel fatto che in una cella cristallina di un dielettrico esistono numerosi dipoli elettrici, il ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] di inversione, della molecola di ammoniaca). La molecola di ammoniaca in assenza di campo elettrico esterno non ha, a causa delle continue transizioni dell’atomo di azoto, un momento di dipolo elettrico. In presenza di un campo elettrico esterno (che ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] rameico 3CuAs2O4 • Cu(CH3COO)2, polvere v. smeraldo assai tossica, usata come insetticida e come agente conservante del legno; a causa della sua tossicità, il suo impiego come pigmento è assai limitato (per es., si usa per vernici sottomarine); v. di ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] . per una piccola perturbazione (tali sistemi e le corrispondenti hamiltoniane sono detti quasi-i.). Si può pensare che, a causa della perturbazione, i tori invarianti del sistema i. o risultino solamente un po’ deformati (e l’hamiltoniana perturbata ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] esterno è zero esiste una transizione di fase che corrisponde però all'apparizione di magnetizzazione spontanea locale. A causa del disordine, questa magnetizzazione ha media zero in un volume finito e può essere osservata solo attraverso esperimenti ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] un nuovo tipo di interazione tra protoni, neutroni, elettroni e neutrini che fu chiamata debole ‒ una delle forze fondamentali ‒ a causa del piccolo valore della costante G (detta costante di Fermi) che ne misura la forza. Secondo un giudizio unanime ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...