sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] impredicibile (se non entro tempi relativamente brevi), anche qualora siano note le equazioni che lo governano, a causa dell’inevitabile incertezza associata ai valori iniziali. Gran parte dei sistemi identificabili in natura sono caratterizzati da ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] . Le m. trovano numerose importanti applicazioni fisiche e tecniche, sia per dispositivi ottici, sia, a causa delle loro eccellenti caratteristiche elettriche (ottimi isolanti) e termiche (grande resistenza alle alte temperature), nella costruzione ...
Leggi Tutto
quasar
Claudio Censori
Oggetto extragalattico estremamente lontano e luminoso. Il nome quasar (Quasi-stellar radio source) fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile [...] così grandi (fino a 12 miliardi di anni luce) da configurare i QSO come gli oggetti più lontani e antichi. A causa della luminosità dell’ordine di quella di un migliaio di galassie ordinarie e della durata stimata in alcuni milioni di anni, l ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] detta anche fluttuazione di punto zero del campo. A causa del principio di indeterminazione, il numero di particelle contenute totale sul modello.
Con v. d’aria si indica la causa apparente di rapide e non volute riduzioni di quota di aeromobili in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] resistente e,ove presenti, ai controinteressati.
Una volta conclusa l’istruttoria e svolta l’udienza pubblica di discussione, la causa è assegnata in decisione. Il collegio si riunisce e decide in camera di consiglio. La decisione può essere di ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] ecc., allorché il magma intruso è di tipo granitico, basaltico ecc.; telefiloniana, quando la massa fluida, a causa della sua grande mobilità, si spinge a notevole distanza dall’intrusione principale.
Medicina
Introduzione in una cavità del corpo ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] da un fascio di luce autocollimato ( e. Bauschinger); con specchio fisso a tripla riflessione ( e. Tuckerman) risulta eliminata ogni causa di errore.
Accanto agli e. meccanici e a quelli ottici, da ricordare, pur se il loro impiego è limitatissimo ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] è di allontanamento dal centro; la direzione del vento al suolo non coincide con quella del gradiente di pressione, ma a causa della rotazione della Terra risulta deviata in senso orario nell’emisfero N, in senso antiorario nell’emisfero S (fig. 2 ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] . A energie ancora più alte la forma del nucleo si allunga a causa della forza centrifuga e si può produrre addirittura la scissione del nucleo. un grande momento angolare (rapida rotazione) a causa della loro grande quantità di moto e misurando il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] non è nulla la probabilità di un errore, dal momento che esiste una zona di sovrapposizione delle due distribuzioni a causa della presenza del rumore. In queste condizioni, sembra sensato costruire l'elemento ricevitore in maniera che esso ci dia il ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...