Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] ‘nucleo’ delle economie dell’Eurozona, nelle economie in difficoltà dell’area Euro la ripresa rimane debole e fragile a causa di un elevato debito e di una frammentazione finanziaria che pesano sulla domanda domestica. Riguardo all’Eurozona, il Fondo ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] esso (speciale). Nella seconda ipotesi la tassazione può avvenire a seguito di trasferimento inter vivos o mortis causa (imposta di donazione o successione).
Frequente negli ordinamenti tributari moderni è l’adozione di imposte patrimoniali ordinarie ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] delle industrie ad essa collegate, mentre sempre difficile risulta lo sfruttamento delle foreste (44% del territorio) a causa della deficienza delle comunicazioni.
Più recente è lo sfruttamento delle risorse minerarie, quasi tutte nel nord. Il ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] quantità di moneta in circolazione ecceda quello del reddito prodotto; l'inflazione è, dunque, fenomeno monetario, la sua causa è sempre costituita da un aumento della quantità di moneta rispetto al reddito.
La politica monetaria deve quindi essere ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] i mezzi legislativi per riparare ai malanni della società, non sfuggiva la funzione del dolore nel mondo: e lo esaltava come la causa prima di tutte le belle arti e del sublime eroico, e "la massima spinta ad agire", nello scritto Sull'indole del ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] stessi. Come pure viene rilevato nella richiamata Relazione tale aggiornamento si presenta molto carente "soprattutto a causa della omissione della presentazione delle prescritte denuncie da parte della generalità dei possessori che non adempiono a ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] dell'intervento pubblico è stata rinfocolata dalla crisi fiscale, intervenuta in misura più o meno grave in tutti i paesi e causa principale del fallimento del welfare state.
L'esistenza di un terzo pagante sia nel sistema pubblico (lo stato), sia in ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] di Tesoreria provinciale dello stato nel penultimo anno finanziario antecedente a quello di devoluzione, al netto dei rimborsi per qualsiasi causa effettuati nel medesimo anno (art. 8 l. n. 281).
Con la citata l. n. 356 del 10 maggio 1976 (art ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] a regime dei livelli non dipendono in modo sostanziale da quelli iniziali, né dalle costanti di tempo dei ritardi, a causa dell'esistenza di molti anelli di reazione nel sistema. Lo stato a regime del sistema dipende essenzialmente solo dai legami ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] andato modificandosi profondamente nell'ultimo decennio. La coltura a pieno campo, che aveva conosciuto un declino sensibile dei cereali a causa della guerra, ha ripreso la sua importanza; nel 1948 si coltivavano a grano solo 198.000 ha, divenuti 243 ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...