L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] ; 8. esenzione dai diritti d'entrata per le merci deperibili come pure per ogni oggetto reso inutilizzabile o distrutto durante o per causa della fiera; 9. esclusione da ogni doppia imposta per chi fa uso delle fiere e per gli effetti dei contratti ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] tasso. Si ha quindi un abbassamento del costo del lavoro: ciò significa, nell'esempio fatto, che si elimina la causa dello squilibrio nei conti con l'estero. Il sistema monetario internazionale si fa così carico del funzionamento corretto delle varie ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in origine alla formazione di un impero, e in certi casi le stesse considerazioni o gli stessi fattori sono state le cause del mantenimento delle colonie durante il sec. XX. Ma, in realtà, è assurdo analizzare il colonialismo del sec. XX riferendosi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] wi)={xi|p·xi≤wi} è detto insieme di bilancio. L'iperpiano p·xi=wi è detto vincolo di bilancio di i. A causa dell'ipotesi di 'insaziabilità', i sceglierà un paniere appartenente a tale vincolo e all'insieme di preferenza 'migliore' per lui. In termini ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] da un lato "e il sindacato dall'altro implicava naturalmente una trattativa tra le parti sociali, che chiamava continuamente in causa la mediazione del governo e attraverso esso i partiti.
Lo sforzo costante del C. si rivolse in due direzioni, la ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] minato per il programmatore: un terreno sul quale esso potrà, in futuro, esser condannato da una popolazione profondamente delusa. A causa, appunto, di risultanze reali che possono essere anche molto difformi, e in peggio, da quelle preannunciate.
d ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Tarantelli, E., Economia e politica del lavoro, Torino 1986.
Webb, S., Webb, B., Industrial ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] contenuti e dei confini di tale disciplina. Una possibile posizione, riferendosi all’orizzonte dello stesso Gramsci, chiama in causa David Ricardo e Karl Marx, Luigi Einaudi e Achille Loria (Potier 1986; Faucci 2010). Un’altra non ritiene improprio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] successivi alla scadenza, in cambio di un vistoso anticipo richiesto da Vienna, dove v'era necessità urgente di nuovi fondi a causa della guerra dei Sette anni (1756-63). Nel 1761 il G., il Mellerio e il Pezzoli si aggiudicarono anche la gestione ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] 1770), volle effettuare una ricognizione di studio per tutta l'isola, viaggio che gli permise di identificare le cause principali della situazione che deplorava: oltre all'esagerata estensione delle terre incolte e agli abusi feudali, l'assoluta ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...