STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] nel 1975 in relazione all'afflusso dello s. della Repubblica Popolare Cinese, dovrebbe proseguire nei prossimi anni, soprattutto a causa di una forte crescita dei costi di raffinazione. Il 1° giugno 1976 è entrato in vigore il quinto accordo ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] per normali scopi protettivi, ma permettono il loro uso quando un paese è forzato a ridurre le sue importazioni a causa di scarsezza di valuta estera.
La regola ammessa, in questo caso, è che tali forme di restrizione possano essere applicate ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] in cemento armato con intonaco vetrificato), nei quali è impossibile la vita vegetale e animale (muffe ed insetti) a causa dell'atmosfera poverissima d'ossigeno e ricca d'anidride carbonica.
Bibl.: F. Mariani, Depositi magazzini e sili, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] è pari al saggio d'interesse nominale moltiplicato per la consistenza reale del debito meno la perdita subita da questa a causa dell'inflazione: dunque al saggio reale d'interesse moltiplicato per la consistenza reale del debito. Il termine in πt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] mutamenti ha un impatto sui bisogni, e quindi fa aumentare il prezzo dei servizi pubblici che, a sua volta, causa la crescita progressiva della spesa pubblica.
Sitta (L’aumento progressivo delle spese pubbliche, 1893, pp. 22-26), seguendo Mazzola ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] quanto lasciare la conduzione degli affari a individui 'di bronzo' solo perché provenienti da famiglie 'd'oro' avrebbe causato una sicura rovina per l'organizzazione dello Stato. Viceversa, l'organizzazione sociale avrebbe dovuto fare in modo che gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] al 1975 era stato direttore generale. Il periodo del suo governatorato fu caratterizzato da gravissime difficoltà economiche, su scala mondiale a causa dei forti rialzi del prezzo del petrolio durante la crisi degli anni Settanta, sul piano interno a ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] ai decenni precedenti (tab. I). L'altezza dei tassi di interesse a sua volta ha contributo a dilatare i disavanzi, a causa di crescenti oneri per il servizio del debito pubblico, avviando in alcuni casi (in Italia ad esempio) una spirale perversa tra ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] stati pensati anche come un mezzo per accentuare la stabilità di una manodopera che la composizione etnica, a causa del susseguirsi delle ondate migratorie, rendeva variegata e instabile. Ma, per l'effetto combinato dello sviluppo della produttività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] altresì degli agi e dé comodi, allora ne deriva che mentre la civiltà ne è uno degli effetti, ne diviene medesimamente causa (Principi delle scienze del ben vivere sociale e dell’economia pubblica e degli stati, 1855, p. 11).
Affermazioni analoghe si ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...