Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] non è molto diversa da quella che avviene con il commercio di beni e servizi, né per quel che riguarda le cause (sfruttamento di opportunità di profitto offerte dall'arbitraggio) né per le conseguenze. I movimenti di capitali permettono ai Paesi di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] c. (v. oltre). Questo fondamentale strumento di rilevazione è a molti parso superato: in particolare sono stati chiamati in causa, da un lato, gli alti costi che l'operazione comporta e, dall'altro, il perfezionamento delle tecniche di campionamento ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] volume Erdei vadak, égi madarak ("Fiere del bosco, uccelli del cielo"), il poeta I. Csanádi (1920), la cui carriera, a causa delle vicende belliche, per molto tempo era rimasta interrotta. Un altro poeta della giovane leva è S. Csoóri, conterraneo di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] per prendere decisioni e pianificare interventi; inoltre, esso determina il tipo di interventi che è possibile effettuare. Infatti, a causa della complessità dei processi decisionali con cui si ha a che fare, da sempre si è cercato di strutturare il ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] interna sia dai rapporti che essa intrattiene con l'ambiente che la circonda e con il quale interagisce. A causa anche del diverso tipo di trattamento dei dati richiesto alla s.a. sembra quindi opportuno distinguere tra fenomeni esterni ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] obiettivi perseguiti dalla politica economica non sono coerenti con il mantenimento di parità di cambio fisse.
Poiché normalmente più cause concorrono a innescare una crisi, occorre che la definizione di s. f. sia ampia e coerente con più modelli ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] , pur dovendosi registrare nell'ultimo biennio una lieve diminuzione nella produzione carbonifera, siderurgica, metallurgica e tessile a causa della recessione mondiale e dell'alto costo della mano d'opera, che pone il Belgio in condizioni di ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] la possibilità di reagire prontamente a fattori stagionali, agendo da catalizzatore degli impulsi ad acquistare; un'altra causa infine può essere la mancanza di precisione nella previsione dell'andamento delle spese future (cioè imprecisione sulla ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda le operazioni finanziarie in senso stretto, concernenti cioè solo scambî di importi espressi in moneta dovuti in tempi diversi, nulla sarebbe da aggiungere alla precedente trattazione [...] di un impianto), perché la decisione ottima per il futuro non dipende da ciò (se, per es., quell'impianto si è svalutato causa un progresso tecnico, abbiamo già subìto il danno; alzando i prezzi oltre il livello ottimo non si colma quel danno ma se ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Stiglitz, J. E., The economics of public sector, New York 1988.
Stiglitz, J. E., The economic ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...