Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] ’ultima genera nuovo reddito da salario che si trasformerà in ulteriore consumo, innescando un processo cumulativo di causa-effetto che Keynes definì il «moltiplicatore del reddito». Attraverso quest’ultimo, l’investimento originario effettuato dallo ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] diverse specificazioni del principio: principium rationis sufficientis fiendi (ogni divenire deve avere una causa); principium rationis sufficientis cognoscendi (ogni asserzione conoscitiva dev’essere giustificata); principium rationis sufficientis ...
Leggi Tutto
Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] , che svolgano annualmente oltre 180 giornate lavorative presso la stessa azienda e che siano sospesi temporaneamente dal lavoro a causa di intemperie stagionali o per altri motivi non imputabili al datore di lavoro (l. 457/972). Per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] più rilevante della struttura economica del paese nel periodo preso in osservazione. Il 30 settembre 1950, infatti, a causa delle massicce importazioni di capitali, le autorità canadesi cessarono di mantenere la parità esistente, che era di 1,10 ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] che si vedono nel campo di alcune monete. Le lettere e le marche si imprimevano nel conio mediante punzoncini, e ciò era causa dei rigonfiamenti e delle irregolarità, che si notano in quei segni grafici. Il fregio circolare che circonda e racchiude l ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] del 17 febbraio 1975, per concedere prestiti agli stati membri la cui bilancia dei pagamenti versi in difficoltà a causa della crisi energetica (dal 1973).
Il concorso finanziario a medio termine viene finanziato dagli stati membri sino a concorrenza ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] acts, furono emanati nel 1945 e successivamente estesi nel 1950. Con essi l'azione statale fu notevolmente ingrandita a causa dei maggiori impegni assunti verso soluzioni più ampie che interessavano la distribuzione più opportuna da dare all'attività ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] , che per il 74,4% è occupato da foreste, sfruttate solo in piccola parte per la produzione di legname a causa delle difficoltà di trasporto. La produzione agricola, incentrata su riso (62 milioni di q nel 1987), frumento, mais, patate, frutta ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] al periodo islamico più recente. Le attribuzioni cronologiche dei vari insediamenti all'inizio erano piuttosto incerte, a causa soprattutto della novità e dell'unicità dei reperti ceramici e litici raccolti. L'utilità delle ricognizioni sta proprio ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] e la produzione di rifiuti, in modo che siano implicati sostanziali miglioramenti della qualità della vita piuttosto che peggioramenti causati dai minori consumi. A questo protocollo d'intesa ne sono seguiti molti altri, a testimonianza del grande ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...