BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] fiorentini, ancor di più l'Ottokar sollevarono dubbi sulle conclusioni lasciate trasparire dal B. circa il rapporto, quasi di causa ed effetto, tra attuazione e cessazione del sistema di imposta dell'estimo e l'alternarsi di esponenti di diverse ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] direzione della zecca di Perugia.
La costante devozione verso la S. Sede consolidò il suo prestigio, ma fu anche causa dell'amarezza che turbò la sua vecchiaia, quando invano consigliò i concittadini di sottostare alla nuova gravosa imposta sul sale ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] le variazioni nel tempo della p. del lavoro forniscono una misura composita dei progressi realizzati nella produzione a causa di molteplici circostanze di ciascuna delle quali non è agevole misurare l'influenza.
Per evitare gli inconvenienti insiti ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] in attività di servizio: le probabilità di cessare dal servizio per morte, o per invalidità o per altra causa e quelle delle varie possibili composizioni familiari; per i pensionati, le probabilità di morte, quelle delle varie possibili composizioni ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] la p. pubblica venga integrata da altre forme previdenziali, sia a livello collettivo sia a livello individuale.
A causa dei fenomeni demografici ed economici menzionati, il tasso di sostituzione delle p. pubbliche è destinato a scendere nel tempo ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] riverberi (con sezioni anche di 11 × 35 m), di un'incastellatura di sospensione (fig. 1) dei mattoni stessi, a causa della loro più modesta resistenza meccanica a caldo. Questo tipo di costruzione, detto appunto "a volta sospesa", benché presenti dei ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] dai prodotti casearî e dell'aumento delle importazioni; la determinazione inglese d'impiantare una propria agricoltura interna fu causa non ultima delle difficoltà economiche della Nuova Zelanda. Il nuovo gabinetto presieduto da W. Nash, nato dalla ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] i risultati migliori nel bacino della Zungaria, dove si coltivano cereali, frutta, legumi e anche cotone, a causa delle più favorevoli condizioni ambientali e della scarsa occupazione agricola precedente. Invece nella parte meridionale della regione ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] del grado di monopolio, e quindi di k, sia dei prezzi delle materie prime rispetto al costo-salario, e cioè di j, causa un decremento della quota salari. Storicamente la stabilità osservata è dovuta invece al movimento contrapposto di k e di j.
2. In ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , è molto probabile che, in mancanza di una pianificazione, alcune forme di sviluppo non possano aver luogo affatto, a causa delle interdipendenze strutturali esistenti: così lo sviluppo in un certo settore può non essere vantaggioso se non è sicuro ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...