Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] calcolato in una cifra corrispondente al 25% del PIL. In realtà con il passare degli anni questa percentuale è diminuita a causa della crescita del PIL e della riduzione dei debiti insolubili. Alla luce di questa tendenza si comprende che la Cina non ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] , le forze di mercato non sono sufficienti a riportare l'occupazione al livello precedente. Poiché i costi unitari crescono a causa del ridursi della produzione, le imprese non possono ridurre i prezzi per vendere di più, anzi debbono aumentarli per ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] commercio internazionale. Questi modelli sono più chiaramente mirati a descrivere le vere e proprie variabili (le determinanti) che causano la scelta dell'impresa di intraprendere un IDE in un particolare settore e in un determinato paese. Sulla scia ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] all'obiettivo di minimizzare la somma dei costi per le precauzioni necessarie a prevenire l'incidente e dei danni che esso causa. In questi termini, l'autore dell'offesa è in colpa se il costo per aver adottato maggiori precauzioni è inferiore alla ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , in alcuni casi, coinvolgono la generalità della popolazione del paese o una sua parte rilevante e diventano essi stessi causa di ulteriore allargamento della povertà.
3. Emarginazione dei paesi: così come ha senso il concetto di paese povero, può ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] unitario medio variabile. Solo dopo il punto q₁ la curva del costo unitario medio variabile tende a crescere, a causa degli inevitabili oneri aggiuntivi (maggiore costo del lavoro per gli straordinari, maggiori sprechi e scarti di materiale, maggiori ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] . Se il legame tra i fenomeni è considerato di causalità allora si attende l'effetto dopo aver accertato l'azione della causa. Un altro procedimento rilevante è infine quello che poggia sulla costruzione di 'sistemi'. Il riconoscimento, in base a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] «molto ricercato in tutta Roma», come scriveva Antonio Labriola a Benedetto Croce, De Viti De Marco sosteneva che le cause del conflitto sociale erano inoltre legate al fatto che gli industriali ravvisavano negli operai sentimenti di odio e rancore ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] da quelli concordati, delle 200 once assegnategli per acquistare un locale da adibire a opificio per la produzione dei pannilani. La causa, affidata a Senatore de Mayda e a Biagio Salimbeni, si risolse in favore dell'accusato; il 13 genn. 1329 l ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] di grano, insieme con i Gondi, dalla Normandia e dalla Borgogna, i frequenti spostamenti a Tolosa e a Parigi, una causa per ragioni commerciali con Roberto Strozzi nel 1547-48, numerosissime scritte di assicurazione, l'accordo fra il B. e lo Strozzi ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...