• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2546 risultati
Tutti i risultati [28917]
Diritto [2545]
Biografie [8471]
Storia [4197]
Religioni [2126]
Arti visive [1983]
Medicina [1395]
Geografia [880]
Letteratura [1130]
Fisica [931]
Economia [851]

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] per ragioni di vicinanza familiare, se e quale dovesse essere la sua retribuzione. 3.1 Il lavoro affectionis vel benevolentiae causa A seguito dell’intervento delle S.U., quando un soggetto presti il proprio lavoro a favore di un familiare socio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Conflitto di interessi

Enciclopedia on line

In diritto civile, in materia di rappresentanza, si intende per conflitto di interessi ogni ipotesi in cui il rappresentante sia portatore di un interesse contrastante ed incompatibile con l’interesse [...] del rappresentato. Il conflitto di interessi è causa di annullabilità del contratto se era conosciuto o conoscibile dal terzo contraente (art. 1394 c.c.). Voci correlate Annullabilità e annullamento. Diritto civile Rappresentanza. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – ANNULLABILITÀ

Litispendenza

Enciclopedia on line

Situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti processi. L’istituto della litispendenza appartiene al novero degli strumenti che il processo civile destina [...] una difforme regolamentazione giudiziale. A tal scopo l’art. 39, co. 1, c.p.c. prevede che, allorquando una stessa causa sia proposta davanti a giudici diversi, quello successivamente adito, in qualunque stato e grado del processo, anche d’ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CAUSA PETENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litispendenza (1)
Mostra Tutti

COMPETENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] condominio di case (art. 8, n. 4). Invece nelle cause di sfratto per finita mezzadria e in quelle per finita locazione le parti possono eccepirla in qualunque stato e grado della causa. Un criterio intermedio è adottato dal codice per la competenza ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AVVOCATURA DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AZIONI POSSESSORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPETENZA (2)
Mostra Tutti

WALSINGHAM, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSINGHAM, Francis Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] e per il Surrey (1574-90). Nel 1568 entrò al servizio di William Cecil. Fin dal principio il W. abbracciò la causa del protestantismo militante assai più caldamente del suo padrone. Nell'ottobre 1569 egli ebbe parte principalissima nello sventare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ad adoprarsi per venire ad una riconciliazione; se poi la parte insiste e si impegna, allora le dice: ῾Se hai una buona causa vinci; se no ti tocca il danno!' Poi prende il denaro. È un uomo pio ed ha ancora coscienza; altrimenti sarebbe molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Donazioni indirette

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Donazioni indirette Marco Martino Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] con il negozio indiretto riemerge – consapevolmente – nella misura in cui si parla comunque di una «disfunzione tra l’intento e la causa»30. Tirando le fila del discorso, può dirsi che un atto ovvero un fatto è, in un certo contesto, perfezionato: e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI DONAZIONE – REMISSIONE DEL DEBITO – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – FONDO PATRIMONIALE

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza Giulia Ferrari La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza Il secondo correttivo al codice del processo [...] volta incompetente, deve comunque decidere2. L’art. 15 c.p.a prevede quindi che il difetto di competenza è rilevato d’ufficio finché la causa non è decisa in primo grado (co. 2)3. È rilevabile anche dalla parte, ma se il ricorrente non ha proposto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] parte in cui, impedendo al giudice adito di pronunciare sull’istanza cautelare se ritiene di non essere competente a decidere la causa, lederebbe il diritto di difesa, ponendosi in contrasto con gli artt. 24, co. 1, e 111, co. 1, Cost.. La tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] (come già prevede l’art. 437), ma anche quelli che la parte dimostri di non aver potuto proporre in primo grado per causa ad essa non imputabile. Trova invece applicazione, perché non derogato in parte qua, l’art. 437 laddove prescrive che non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 255
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali