CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] di concetto presso la Corte d'appello, primo gradino di una carriera giudiziaria lunga ma non particolarmente brillante soprattutto a causa della mancanza della laurea in legge. Dal 13 ag. 1911 era di nuovo a Udine come scrittore alla Regia Procura ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] esistenti e quindi la mancanza di un'opera interamente sua, che potesse servirgli da referenza, fu con ogni probabilità la causa dell'insuccesso al concorso bandito nel 1809 (e vinto dagli Amati) per la costruzione di un organo nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] prima moglie Corona, e tre figlie dalla seconda, Maria.
Riccardo divenne frate col nome di fra' Nicolò e in una causa di famiglia è indicato "persona industriosa" che "desegnava" e "depenzeva" a Conegliano; ma non fu pittore di professione: a lui ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] in una lunga lettera inviata al principe di Calabria, nel maggio del 1489. Sembrava che B. dovesse perdere la sua causa, quando il 6 apr. 1490 Mattia morì improvvisamente. B. cercò di approfittare di questa nuova situazione per impadronirsi del regno ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] di Milano affinché richiedesse al più presto l'intervento in Italia dell'imperatore: "perché giudicano che la venuta sua sarà causa de la universale quiete e salute de Italia" (ibid., p. 393).
Nella nuova situazione che la pace tra Massimiliano e ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] parte a una spedizione nel Mato Grosso. Poi si recò a Buenos Aires mentre imperversava un’epidemia di febbre gialla che causò la morte di migliaia di emigranti italiani. Poté salvarsi e nel 1872 si arruolò nell’esercito dell’Uruguay. Nel 1879, dopo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] lo spinsero a rinunciare ad un mandato difensivo già accettato e finirono per concorrere, con la connivenza del doge, a pilotare la causa verso l'esito più gradito ai Genovesi.
L'ultima notizia concernente il D. è la sua nomina nel 1376 a savio del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] poté salvarsi a stento fuggendo su di una barca. Il capitano veneziano mantenne invece intatta la sua flotta ma, a causa dei numerosi feriti che aveva a bordo, non proseguì fino in fondo l'azione, rinunciando all'inseguimento del nemico che riparò ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] F. di M., 1983, p. 92), a studiare presso l'Accademia di belle arti di Venezia, dove rimase fino al 1825. A causa di una forte oftalmia, abbandonò allora gli studi artistici e ritornò presso la casa di famiglia a Giassico, dove trascorse tutta la sua ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] ; seguendo l'esempio di altri signori dell'Italia meridionale, si alleò con i Saraceni contro i propri nemici. A causa della scomunica comminatagli da papa Giovanni VIII, il vescovo-conte di Capua decise tuttavia di non perseguire nell'utilizzo di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...