(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] 23°27′ sul piano dell’eclittica). Di conseguenza su M., così come sulla Terra, si alternano le 4 stagioni: a causa della maggiore durata dell’anno marziano, esse sono, però, più lunghe di quelle terrestri. Nell’emisfero sud, le variazioni stagionali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] demografica del microstato urbano è dovuta in parte al saldo naturale, che fa registrare valori positivi molto elevati a causa del sensibile calo della mortalità, ma soprattutto ai flussi immigratori da altri paesi dell’Asia sud-orientale e dalla ...
Leggi Tutto
(arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.846.661 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla [...] provviste di porte monumentali. Grandiosi sono i resti della cosiddetta moschea di Ḥassān (1196-97), che, probabilmente a causa delle sue vaste dimensioni, restò incompiuta, come il minareto. La moschea presenta una planimetria originale: oltre a una ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] delle quali avevano un'estensione di 2500÷3500 m2.
Alla fine del 4° secolo a.C., P. perse il suo contatto col mare, a causa dell'accumulo di detriti fluviali; ciò nonostante il 3° e il 2° secolo furono periodi di grande fioritura per la città, che si ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] assonanze). Il Bruto è probabilmente il più antico, ma non va posto indietro oltre la metà del III sec. a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ne abbasserebbe la data; ma tale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a un solo Sobek e a sei dei synnaoi). Si è a lungo dubitato che si trattasse di un tempio dell'Antico Regno a causa della tecnica costruttiva che ricorda molto da vicino quella del III millennio a.C., in particolare quella del tempio a valle del ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Bosforo che li portò in Europa e consentì loro il micidiale attacco a sorpresa all’esercito crociato, un dato è certo: la causa del fallimento fu, una volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Varna si vedano F. Pall ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] il vitello, la scrofa o il cinghiale e certamente anche pelli di altri animali, quali la capra e il montone.A causa dell'invecchiamento del cuoio, la copertura di un gran numero di manoscritti è divenuta felpata e grigiastra, mentre in origine doveva ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] famiglia.
La prima, per il cardinale Marzio Ginetti, in S. Andrea della Valle, era già iniziata nel 1671 ma, a causa di imprevisti, fu terminata solo nel 1684 (Hager, 1976). Particolannente interessante è la cappella costruita in S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] S di Digione e a km. 1 a N dell'od. monastero, dove i monaci si spostarono dopo ca. un anno a causa del terreno eccessivamente acquitrinoso, mantenendo La Forgeotte come grangia.Rinaldo, visconte di Beaune, fu il primo di numerosi nobili borgognoni a ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...