• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

vespaio

Sinonimi e Contrari (2003)

vespaio /ve'spajo/ s. m. [der. di vespa]. - 1. [nido delle colonie di vespe] ● Espressioni: fig., sollevare un vespaio [essere causa di polemiche a causa di affermazioni, discorsi o atti inaspettati: con [...] le sue dichiarazioni ha sollevato un v.] ≈ (fam.) scatenare il finimondo (o un pandemonio). 2. (med.) [malattia infiammatoria acuta della pelle e del sottocutaneo, a carattere suppurativo, consistente ... Leggi Tutto

pestifero

Sinonimi e Contrari (2003)

pestifero /pe'stifero/ agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis "peste" e -fer "-fero"]. - 1. [che porta, che comunica la peste: un agente p.] ≈ [→ PESTILENZIALE (1)]. 2. (fig.) a. [che ha effetti [...] . ↔ fragrante, odoroso, profumato. 3. (fig.) a. [di persona, che arreca male agli altri] ≈ malvagio, perfido. b. (scherz.) [che è causa di molestia e fastidi, che non sta mai fermo, che combina guai e sim.: un ragazzino veramente p.] ≈ indisponente ... Leggi Tutto

fianco

Sinonimi e Contrari (2003)

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, franco ✻hlanka] (pl. -chi). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano e degli animali tra la coscia e le costole: avere un dolore al f.] ≈ ⇓ anca. b. (estens.) [parte laterale [...] ] ≈ declivio, falda, pendice, versante. □ prestare (o offrire) il fianco (a qualcosa o qualcuno) [risultare esposto a critiche e sim., a causa dei propri comportamenti] ≈ dare adito, esporsi. ↔ cautelarsi (da), premunirsi (contro), prevenire (ø). ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] il) tramite di, per mezzo di, tramite. 2. [con valore causale: non farà molta strada per v. della sua eccessiva timidezza] ≈ a causa di, in ragione di, per. 4. [in taluni usi, per influsso dell'ingl. via, con valore di prep. per introdurre un compl ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] tristezza. ↑ disperazione, strazio, tormento. ↓ amarezza, cruccio, dispiacere. ↔ contentezza, gioia, piacere. b. [in funzione di pred., chi è causa di afflizioni, di sofferenze: quel figlio è stato sempre un gran d. per la sua povera mamma] ≈ cruccio ... Leggi Tutto

materia

Sinonimi e Contrari (2003)

materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] b. [circostanza favorevole al determinarsi di qualcosa: dare, offrire m. a una lite] ≈ motivazione, motivo, occasione, pretesto, spunto. ‖ causa, ragione. 5. (educ.) [ciascuno dei settori della conoscenza che si studiano a scuola o all'università: m ... Leggi Tutto

processo

Sinonimi e Contrari (2003)

processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] da leggi, mediante le quali vengono risolte da un giudice le controversie tra due soggetti: p. penale] ≈ causa, procedimento (penale). ● Espressioni: mettere sotto processo ≈ [→ PROCESSARE¹]. b. [parte del procedimento penale in cui si ascoltano gli ... Leggi Tutto

matrice

Sinonimi e Contrari (2003)

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] costituisce l'elemento ispiratore o originario di un fatto, un avvenimento e sim.: la m. storica di una rivoluzione] ≈ causa, fonte, origine, radice, sorgente. b. [condizione sociale o culturale da cui proviene qualcuno, che ne influenza il modo di ... Leggi Tutto

congestione

Sinonimi e Contrari (2003)

congestione /kondʒe'stjone/ s. f. [dal lat. congestio -onis "ammassamento"]. - 1. (med.) [aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo] ≈ iperemia. ↔ decongestionamento, decongestione. [...] 2. (fig.) [difficoltà nella circolazione a causa di una quantità eccessiva di persone o di veicoli: c. del traffico] ≈ blocco, ingorgo, intasamento, intralcio. ↔ decongestionamento, decongestione, sblocco, scorrimento. ... Leggi Tutto

nodo

Sinonimi e Contrari (2003)

nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] un n.] ≈ annodatura. ‖ cappio, fiocco. ● Espressioni: fig., avere un nodo alla (o in) gola [provare un senso di soffocamento a causa di una forte emozione] ≈ (fam.) avere il magone (o un groppo in gola); nodo scorsoio [nodo fatto all'estremità di una ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali