genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] terapia genica. Molte malattie, come l’emofilia e la fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzione di una proteina non funzionale. In questi casi la terapia genica mira a rimpiazzare il gene mutato con quello ...
Leggi Tutto
Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’e., [...] un processo disreattivo di natura autoimmunitaria, nel corso di varie infezioni (reumatismo articolare acuto, che ne è la causa più frequente, setticemie ecc.). Più frequentemente colpito è l’e. valvolare, alle cui lesioni conseguono spesso sclerosi ...
Leggi Tutto
In fisiologia, apparecchio che dà la registrazione grafica dei movimenti volontari compiuti da un gruppo sinergico di muscoli. Fu introdotto da A. Mosso (1880).
Con gli e. si studia l’efficienza funzionale [...] in bicicletta ( ciclo-e.) ecc. Nella registrazione fornita da un e. ( ergogramma) si osserva che la validità delle contrazioni muscolari diminuisce progressivamente, a causa della fatica, con un comportamento caratteristico per ogni individuo. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] per l'occasione da astrociti e microglia. L'impegno può comportare la morte del neurone e il risultato (aleatorio a causa della reazione gliale) è tanto migliore quanto più piccolo è il tratto di assone da ricostruire. L'attitudine dei neuroni ...
Leggi Tutto
VASSALE, Giulio
Agostino PALMERINI
Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggio nell'Emilia; [...] ghiandole paratiroidi (v. paratiroide): egli dimostrò che la soppressione della secrezione interna delle paratiroidi è causa della tetania cosiddetta paratireopriva. Dimostrò anche l'importanza vitale della parte midollare delle capsule surrenali ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 'uomo un solo milligrammo di sostanza bianca del cervello o del midollo contiene abbastanza molecole encefalitogene della variante umana da causare l'EAS.
4. Il basso peso molecolare e la struttura semplice e li- neare dell'antigene, con pochi legami ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] (nel 1998, ogni 10.000 abitanti, 5,3 decessi tra gli uomini e 3,2 tra le donne)
Tra le altre malattie causa di mortalità figura il diabete, che è strettamente collegato all'obesità e può essere aggravato dalle cattive abitudini alimentari, dalla vita ...
Leggi Tutto
omocisteina
Mauro Capocci
Composto chimico omologo all’amminoacido cisteina, da cui differisce per l’aggiunta di un gruppo metilene. È anche derivato da un altro amminoacido, la metionina, per sottrazione [...] di omocisteina in eccesso nel sangue, tra cui difetti genetici quali la deficienza di cistationina-beta-sintasi (che causa l’omocisteinuria) e di metilene-tetraidro-folati-reduttasi. Alti livelli plasmatici di omocisteina sono stati correlati a ...
Leggi Tutto
varicocele
Luca Di Marzo
Dilatazione varicosa delle vene nello scroto. I testicoli ricevono il sangue dall’arteria testicolare che è situata all’interno dell’addome; il sangue viene quindi trasportato [...] dilatate sono definite come varicocele. Più raramente, nel sesso femminile, questa patologia, determinata da una incontinenza congenita delle vene ovariche e definita varicocele pelvico, può essere causa di dolore pelvico cronico.
→ Microchirurgia ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] che riguardano cellule in coltura. Durante gli studi per la t. genica della distrofia muscolare di Duchenne, per es., a causa delle grandi dimensioni del gene non è stato possibile trovare un vettore adatto per il suo trasferimento nelle cellule ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...