Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] «forti fumatori» (oltre 20 sigarette al giorno) è pari al 37,1% dei fumatori abituali.
Divieto di fumo
A causa della sua elevata nocività molti paesi hanno regolamentato l’uso del tabacco, limitandone la vendita e la pubblicità, nonché imponendo l ...
Leggi Tutto
Malattie immunoproliferative caratterizzate dalla produzione di immunoglobuline monoclonali oppure policlonali. Nell’ambito delle g. si collocano quadri clinici primitivi (plasmocitoma, malattia delle [...] caso la g. è espressione dell’attività di più cloni di cellule immunocompetenti e viene quindi definita policlonale. La causa può essere anche un disordine immunoproliferativo limitato a singole classi o a subunità monoclonali di Ig; in questo caso ...
Leggi Tutto
Alexander, Eben. – Neochirurgo statunitense (n. Charlotte, North Carolina, 1953). Docente presso il Duke University Medical Center e la University of Massachusetts Medical School, ha svolto la professione [...] cui descrive l’esperienza di premorte vissuta nel novembre 2008, quando è rimasto per una settimana in stato di coma a causa di una rara forma di meningo-encefalite batterica fulminante. Il testo di A., che ha suscitato aspre polemiche in seno alla ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] casi si è cercato di mettere a punto composti indirizzati per la loro azione selettiva al trattamento di infezioni causate da determinate specie batteriche.
Esempio tipico di betalattamina a spettro selettivo è l'aztreonam, che rappresenta il primo e ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] il fattore "stadio" di sviluppo ha sempre importanza determinante, si deve tener conto degli effetti tossici generali che sono causa di una mortalità non specifica degli embrioni. Si tratta di quegli effetti che si riscontrano negli embrioni che non ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 23S, non sembrano dipendere dall'mRNA. In ogni caso, l'osservazione che il legame del tRNA al sito A, mediato dall'mRNA, causa la protezione (o, in alcuni casi, la accresce) di una serie di basi nell'rRNA, indica l'esistenza di interazioni tra le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] vuoto. Ciò che è caldo deve essere raffreddato e ciò che è umido deve essere seccato e viceversa.
I mali alla testa hanno cause esterne, come il calore del sole, il freddo, i colpi, le cadute, il vino, o interne, come la bile nera che è imprigionata ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] era tornato a Figline nel 1731, dopo aver trascorso alcuni anni a Livorno; qui, nonostante intraprendesse varie attività, a causa di una serie di rovesci economici fu portato dapprima al fallimento, nel dicembre del 1741, e quindi nel 1744 costretto ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] in medicina veterinaria; fu quindi assistente e aiuto volontario del Perroncito, finché venne chiamato alle armi. A causa degli eventi bellici prestò servizio militare per molti anni come ufficiale veterinario. Inviato dapprima in Libia, nel 1913 ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] termini, sì che spesso ne risultò penalizzata la comprensione. E nello sforzo di ricercare su queste nuove basi la causa dei fenomeni morbosi, privo ancora di quelle conoscenze sugli agenti eziologici e sulla reazione di cellule e tessuti alla loro ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...