• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [457]
Grammatica [11]
Lingua [28]
Lessicologia e lessicografia [16]

La frase “il fiume era sceso di livello causa la siccità” è stata ritenuta non corretta. La frase corretta dovrebbe essere “i

Atlante (2017)

L’uso di causa in luogo della locuzione congiuntiva causale a causa di non è raro, specialmente là dove si richieda una comunicazione stringata, ed è da considerarsi legittimo. Un esempio dai giornali: [...] [titolo] Galleria per l’A24 chiusa causa lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere qual è la giusta interpretazione della seguente frase scritta da un giudice in una sentenza: “condanna gli oppo

Atlante (2016)

Chi ha inviato la e-mail non ha tutti i torti nel mettersi le mani nei capelli: la frase riportata, che fa parte evidentemente del dispositivo di una sentenza, non è di immediata comprensione, a causa [...] del tipico stile giuridico che si annida nelle s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "ti tocca picchiato" o è preferibile usare la forma "ti tocca essere picchiato"? Supponendo una frase del tip

Atlante (2016)

Se chi ci scrive ha un dubbio simile, vuol dire che in Italia, da qualche parte e/o in qualche situazione comunicativa bruscamente colloquiale, qualcuno effettivamente dice “ti tocca picchiato”, senza [...] che altri, a sua volta, malmeni lui a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La diffusione dello spazio dopo l'apostrofo probabilmente avviene a causa dei diversi tipi di formattazione che avviene per l

Atlante (2015)

L'osservazione del nostro lettore è interessante per due motivi: 1) Perché pone la questione della qualità degli standard di formattazione dei dispositivi multimediali che incorporano programmi di scrittura; 2) perché, a partire dall'esempio concret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un forte dubbio mi permane a causa di diversi punti di vista in merito a questa frase: "Chiese a sua madre se poteva andare i

Atlante (2015)

Se vogliamo mantenere il senso della contemporaneità nel passato, possiamo ricorrere sia alla frase-base Chiese a sua madre se poteva andare in Calabria (corretta, perfetta in usi meno formali), sia alla variante col congiuntivo imperfetto Chiese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"I jihadisti" o "gli jihadisti"?

Atlante (2015)

Concordiamo con quanto scrive Vera Gheno nel sito dell'Accademia della Crusca: a causa delle pronunce diversificate della parte iniziale della parola jihad ('guerra santa') e del derivato jihadista, in [...] italiano, ma anche in altre lingue europee, v'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai in italiano non si usa quasi mai l'accento? Molte parole vengono pronunziate male proprio a causa di tale mancanza (

Atlante (2014)

L'italiano non è una lingua di accenti. Pur essendo una lingua ad accento libero, la stragrande maggioranza delle parole italiane è piana, cioè è accentata sulla penultima sillaba. Ciò ha reso i vari riformatori e sistematori della grafia italiana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Io credo che, seguendo le regole della grammatica, il plurale corretto per “curriculum” in italiano sia... “curriculum”. Per

Atlante (2014)

Il ragionamento è corretto e condivisibile. Va notato, però, che, a causa del forte e crescente influsso dell'inglese sull'italiano negli ultimi cinquant'anni, vi è una tendenza non sottovalutabile a declinare [...] i latinismi al plurale. Ciò accade, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “per il gran urlare”?

Atlante (2011)

Non è chiaro precisamente a che cosa ci si riferisca. Forse all’analisi del complemento? Se è così, ecco la risposta, si tratta di un complemento di causa: ‘a causa del gran urlare’ (urlare è qui sostantivo: [...] l’urlare è ‘emissione, produzione di urla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile dire: “mia mamma” ed anche “mia madre” senza incorrere in errore?

Atlante (2010)

Mettiamola così: se si dice o si scrive mia madre, mio padre si è perfettamente dentro la norma tradizionale. Probabilmente, proprio a causa dell’influsso dei due tipi mia madre e mio padre, che hanno [...] fatto da modello, sempre più spesso sentiamo dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali