• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [28916]
Geografia [881]
Biografie [8471]
Storia [4198]
Diritto [2545]
Religioni [2127]
Arti visive [1984]
Medicina [1395]
Letteratura [1131]
Fisica [931]
Economia [851]

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONACO di Baviera (XXIII, p. 599) La città ha subìto considerevoli danni durante la seconda Guerra mondiale, soprattutto a causa degli attacchi aerei, e il 30% dell'abitato è stato distrutto o fortemente [...] danneggiato. Conserva il terzo posto tra le città tedesche, ma i suoi abitanti sono scesi da 826.480 nel maggio 1939 a 780.712 nell'ottobre 1946 (dimin. 9,2%). Fu occupata il 29 aprile 1945 dagli Americani ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066) Giuseppe MORANDINI Emilio LAVAGNINO Giuseppe MORANDINI Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] occupata dagli Anglo-americani il 4 maggio 1945 (v. anche venezie: Venezia Tridentina) riprende faticosamente nella sua attività a causa della crisi generale e in specie di quella del turismo. Tuttavia, specie nel campo culturale, c'è una ripresa di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] fenomeno in una data regione conduce il Humboldt a ricercare tutti gli altri fenomeni che con quello possono aver relazione di causa a effetto: così, studiando il clima, ne mette in luce i rapporti con la vegetazione, studiando le sedi umane, cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

GELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GELA (XVI, p. 481) Piero ORLANDINI Piero ORLANDINI * La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] nel giro di pochi decennî per sfuggire al progressivo insabbiamento e infine vennero abbandonate dopo la distruzione del 282 a. C.; a causa di questi rifacimenti il muro raggiunge, in un punto, l'altezza di m 8,50. All'interno delle mura alcuni saggi ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENIZZAZIONE – TEMPIO DORICO – VASSALLAGGI – TIMOLEONTE – IPOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] dei re di Napoli (che elargirono alla città nel 1326 e nel 1352 ampie libertà comunali) seppe presto guadagnare i Reggini alla causa angioina. Divisa in opposte fazioni durante le lotte tra Angioini e Durazzeschi dopo la morte di Giovanna I (1382), R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

popolazione

Enciclopedia on line

L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] i 9 miliardi. Si instaurerebbe allora un andamento ciclico di breve periodo della fertilità, non più come un tempo a causa di epidemie e carestie, ma a seguito dell’attuazione di politiche demografiche e di variazioni del mercato del lavoro e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DISCIPLINE – ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LEGGE DI HARDY-WEINBERG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

Sudeti

Enciclopedia on line

(ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce [...] ° e 11° sec., stabilendosi soprattutto nelle città, dove dominò l’attività industriale e mercantile. La questione dei S. è stata causa di gravi conflitti nella prima metà del 20° secolo. Alla fine della Prima guerra mondiale, con il trattato di Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – MONTI DEI GIGANTI – CECOSLOVACCHIA – PRECAMBRIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudeti (2)
Mostra Tutti

Siridi Lucania

Enciclopedia on line

Siri (gr. Σῖρις) di Lucania Antica colonia greca dei Colofoni nella Magna Grecia, fondata verso la metà del 7° sec. a.C. A causa della sua potenza, nel 6° sec. le mossero guerra contro Sibari e Metaponto, [...] che la distrussero e si spartirono il territorio circostante (Siritide). La regione fu poi contesa tra Turi e Taranto, che finì con il prevalere e vi fondò Eraclea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAGNA GRECIA – METAPONTO – TARANTO – ERACLEA – SIBARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siridi Lucania (1)
Mostra Tutti

Egitto: i Fratelli musulmani

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Società dei fratelli musulmani opera in Egitto dal 1928, unendo alle attività politiche iniziative sociali e caritatevoli. Bandita nel 1948 a causa della violenta opposizione contro il governo, la Fratellanza [...] musulmana si è riorganizzata negli anni Settanta, rinunciando ufficialmente alla violenza e prendendo le distanze dai gruppi islamici più radicali. Nonostante il divieto di formare partiti su base religiosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

at-Tigiānī

Enciclopedia on line

ī Viaggiatore e scrittore arabo (sec. 14º), originario dell'Ifrīqiya, attuale Tunisia. Del suo pellegrinaggio intrapreso verso la Mecca e interrotto in Tripolitania a causa di una malattia resta un minuto [...] giornale di viaggio (Rihla), di grande valore per le notizie che conserva sulla Tunisia e la Tripolitania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – IFRĪQIYA – TUNISIA – MECCA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali