Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] della conoscenza che il soggetto ha delle possibilità di vita all’estero raffrontate con quelle del paese di origine. Una causa preponderante delle m. è nelle differenze di sviluppo fra le aree di origine e quelle di destinazione, mentre si riconosce ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] notevolmente inferiore rispetto a quello di beni non indispensabili alla vita dell’uomo (oro, diamanti ecc.) a causa della maggiore scarsità e dunque della maggiore utilità marginale associata a questi ultimi.
Fisica
P. idrostatico Quello per ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] dovrebbe evaporare n kg di acqua di una soluzione acquosa, se n è il numero degli evaporatori (effetti). In pratica a causa sia delle dispersioni termiche sia dell’aumento del calore latente di e. al diminuire della pressione, la resa è minore e ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] a exp(−1), è detta costante di tempo o anche, in vari casi, tempo di rilassamento. In altri termini, a causa dello s. tanto lo spostamento quanto la velocità e l’accelerazione del punto, calcolate in istanti successivi susseguentisi a intervalli di ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] fra le f. di un sistema in equilibrio e le proprietà dissipative dello stesso sistema quando venga a trovarsi (a causa di un forzamento esterno) fuori equilibrio. Classici esempi di tale relazione sono quella fra coefficiente di diffusione nel moto ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] ). Si noti che se un’osservabile classica dipende dal prodotto di una funzione di qi e di una funzione di pi, a causa della non commutatività quantistica tra qi e pi, l’operatore da associare all’osservabile considerata non è univocamente definito ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] . Sono tra le più intense e potenti esplosioni rilevate finora nell'Universo. La loro localizzazione e la loro causa sono ancora molto discusse: secondo molti scienziati hanno origine al di fuori della nostra galassia e sarebbero il risultato ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] che anche in quest'ultimo esperimento si ponevano a contatto sostanze di costituzione diversa e che in ciò risiedeva la causa del disequilibrio elettrico. Ma più che confutare le teorie degli avversarî a parole, egli le vuole confutare coi fatti ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] codice C/A:1 MHz·300.000.000 m/s = 300 m
codice P:10 MHz·300.000.000 m/s = 30 m
A causa di queste incertezze, la precisione nel posizionamento per misura di pseudorangers è dell'ordine di alcune decine di metri, del tutto insufficiente quindi ai fini ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] 'osservatore sovrapponendosi dopo aver compiuto diverso percorso e possono interferire. Si noti che già sul modello scarico a causa del non esatto parallelismo delle facce appare una rigatura di frange di interferenza chiare-oscure.
La sollecitazione ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...