Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] il 27 maggio 2006 la sezione meridionale dell'isola di Giava è stata colpita da un terremoto di magnitudine 6,3 Richter, che ha causato oltre 5000 vittime e più di 200.000 senza tetto.
Eruzioni vulcaniche
Anche se si calcola che nel corso del 20° sec ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] poiché, se il difetto viene denunciato, è tuttavia molto problematico individuarne posizione, forma e grandezza a causa della difficoltà di interpretazione delle immagini che tali metodi offrono. Allo sviluppo di alcuni di essi contribuiscono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Laplace. Se appare vano cercare una relazione diretta di causa ed effetto tra l'avvenimento politico e l'evoluzione scientifica di corrente. Ampère non pretende però di spiegare la vera causa dei fenomeni; il punto di vista che adotta è vicino a ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] . alternata, con circuiti magnetici a nuclei ferro- o ferrimagnetici, le perdite che si hanno in questi nuclei a causa della degradazione in calore di energia di magnetizzazione; la potenza così dissipata nell'unità di volume è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] interstellare, dove sono generati dalla ricombinazione radiativa di elettroni e ioni e permangono indisturbati, a causa della bassa densità di materia presente, per tempi abbastanza lunghi, decadendo lentamente allo stato fondamentale.
Filosofia ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-378/07 a C-380/07) di Silvia Lucantoni
Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] 000 V, sono usate soprattutto per la pubblicità luminosa, per quanto si tende a sostituirle con le l. fluorescenti. A causa dell’alimentazione con corrente alternata e della frequenza di questa, non si avvertono più zone luminose e oscure, ma la luce ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] di un gene candidato, si parte da un gene del quale si conosce la sequenza ma non la funzione e che, a causa della sua posizione o di qualche altra proprietà, si ritiene implicato in una malattia genetica; un saggio di identificazione di mutazioni ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] di loro. A piccole distanze, invece, il g. ha interazioni relativamente deboli con altre cariche di colore a causa del comportamento della costante d'accoppiamento efficace e se ne possono individuare gli effetti che lo identificano come particella ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] dell'Institute of Physics di Londra (1963) e la medaglia Frederich Ives della Optical Society of America (1976). È stato inoltre insignito di lauree honoris causa da diverse università, tra cui quelle di Gent, Bradford, Toronto, Alabama e Dublino. ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...