Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] fosforo e della calcinazione dei metalli erano dovuti alla fissazione di aria e che dunque quest'ultima era la causa dell'aumento in peso dei prodotti rispetto ai reagenti di partenza. Le sue conclusioni apparivano decisamente eversive rispetto alle ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] da una lampada a mercurio o a sodio, con il vantaggio, che questo riduce il noioso fenomeno degli speckle (fig. 13) causato dalla forte coerenza, di un fascio laser.
In terzo luogo l'ologramma non deve necessariamente essere piano: esso può avere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (OAO), equipaggiati con uno o più telescopi rifrattori quali strumenti principali. OAO 1 cessò di funzionare dopo soli tre giorni a causa di un guasto elettrico. Seguiranno OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il 30 novembre 1970, che però non entrò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] manico isolante di cui era dotato e, dopo aver causato l'emissione di una scintilla elettrica, lo ricollocava sulla , l'ago si mosse. Dopo parecchi tentativi, egli attribuì la causa del movimento dell'ago al calore trasmesso al circuito dal suo dito ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] corrispondono a diverse posizioni dell'interfaccia.
Nel caso di un sistema non spazialmente omogeneo, per esempio a causa di impurezze non magnetiche, l'interfaccia tende a passare vicino a questi difetti. In prima approssimazione possiamo assumere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] sera, e si muovevano verso sud se passavano di giorno e verso nord se passavano di notte. Il problema era spiegare la causa di tale comportamento.
Sembra che la risposta gli sia giunta mentre si trovava su una barca da diporto sul fiume Tamigi: una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] che, per effetto della gravità, la luce dovesse essere deflessa in vicinanza di corpi di grande massa a causa della distorsione della geometria dello spazio determinata dal corpo stesso. Secondo la teoria relativistica della gravitazione, un raggio ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] , dalla realtà, in modo da ottenere problemi che si possano risolvere analiticamente e quindi arrivare a una comprensione profonda delle cause del comportamento del sistema. I veri vetri di spin, in cui vi è interazione solamente tra spin vicini, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] nei suoi aspetti più profondi.
Opere
E. Majorana, G. Gentile Jr, Sullo sdoppiamento dei termini Roentgen e ottici a causa dell’elettrone rotante e sulle intensità delle righe del cesio, «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei», s. VI, 1928 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] faticosa attività di gestione e promozione. Muore infatti, a causa di un tragico incendio domestico, la notte del 18 marzo I gravi dissesti che egli riscontra nel sistema idrografico, causati dal disboscamento di intere montagne e dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...